Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] antropologici e metodologici. Dopo le invenzioni fondatrici dal punto di vista dell'informazione e dell'intrattenimento, la scrittura, la musica (e in generale le arti) hanno sempre subito un'influenza interna da parte dei nuovi media, che agivano ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] un allegro samba. B. appare ispirarsi nel suo lavoro alle teorie di Abel Gance secondo le quali il cinema è musica della luce, laddove l'immagine, tramite l'ombra, racchiude e rianima la luce nei singoli fotogrammi.
Bibliografia
Le cinéma brésilien ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] la Biennale internazionale d’architettura.
Se già nel 19° sec. non era mancato in Argentina un diffuso interesse verso la musica, nel 20° sec. cominciò a manifestarsi la tendenza a formare una scuola a livello nazionale. Importante a questo scopo fu ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Pittsburgh 1890 - Hollywood 1963); ingegnere meccanico, esordì in teatro interpretando vaudevilles a New York. Nel cinema dal 1921, la sua fortuna e la lunga carriera d'attore ebbero [...] (Matrimonio in 4, 1924); Forbidden (1931); A farewell to arms (1932); Morn ing glory (1933); A star is born (1937); Stage door (Palcoscenico, 1937); Father takes a wife (1941); My dream is yours (Musica per i tuoi sogni, 1949); Paths of glory (1957). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 596; IV, I, p. 766)
Regista cinematografico italiano; nella sua successiva produzione ha continuato a rileggere il proprio passato e il mondo contemporaneo con lucida fantasia, rinverdendo [...] , nel 1982, da una delle opere più intense, E la nave va..., meditazione quasi funebre sulla vita, strettamente intrecciata con la musica, la politica e la morte, ritrovando in molte pagine, con il gusto del simbolo, il senso portato al diapason dell ...
Leggi Tutto
Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di belle arti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore [...] , in cui si tentava, se non sempre con molta fortuna, certo sempre con molta originalità e intelligenza, una fusione del colore con la musica; Dumbo, 1941; Bambi; Saludos Amigos, 1942; I tre caballeros, 1944, e altri. L'accademia d'arti e di scienze ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] dall'impiccio grazie alla telefonata di un amico: deve recarsi a La Rochelle per acquistare un registratore d'occasione. La musica, per lui, è una priorità esistenziale assoluta. Prima della partenza, Gaspard e Margot promettono di rivedersi a Rennes ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] Stan Pavey, Douglas Slocombe, Jack Parker; montaggio: Charles Hasse; scenografia: Michael Relph; costumi: Marion Horn, Bianca Mosca; musica: Georges Auric.
L'architetto Walter Craig arriva in una casa di campagna dove ha appuntamento con un possibile ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] stato nel 1990 insignito di un Oscar speciale, il Technical Achievement Award.
Proveniente da un'importante famiglia veneta, figlio del musicista Nino Cattozzo, già soprintendente al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro alla Scala di Milano, C. si ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] Fernando Di Leo i vari strumenti dialogano con ritmi molto serrati, mentre in La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi le musiche di B. si alternano a pezzi sinfonici di G. Mahler. Un momento importante della sua carriera fu rappresentato dall'incontro ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...