Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] morbosa e inquieta.
Dopo la maturità classica, studiò lettere presso l'Università degli Studi di Roma e seguì corsi di musica con G. Petrassi e R. Vlad. Il suo ingresso nel mondo del cinema come aiuto regista e collaboratore alla sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] descrizione che egli ce ne ha lasciato (in un testo coevo) è di grande interesse e utilità. Scrive C. nel saggio Musica cromatica, apparso nel libro Il pastore, il gregge e la zampogna: divagazione sul libro del Thovez, pubblicato nel 1912: "Passammo ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] ha recitato in pellicole quali Mine vaganti (2010, Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista), Tutta colpa della musica (2011), Allacciate le cinture (2014), Ho ucciso Napoleone (2015), L'amore rubato (2016) e, entrambe nel 2018, Il ...
Leggi Tutto
Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la carriera di cineasta come [...] di Berlino); Niwemang (Half moon, 2006); Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh (I gatti persiani, 2009, docu-film sulla musica indie metropolitana di Teheran che si è aggiudicato il premio speciale della giuria per la sezione Un certain regard al ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] ). All'origine dell'arte del rappresentare, in definitiva, non c'è un elemento omogeneo (la parola, o l'immagine, o la musica), ma c'è una relazione tra elementi distinti: c'è un atto di montaggio.
Due conseguenze si possono trarre da questa notevole ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] ), fino agli amari antieroi impersonati in alcuni film degli anni Cinquanta.
Figlio di un medico condotto, attratto dalla musica frequentò il Doane College a Crete (Nebraska), diventando un abile violoncellista, quindi si trasferì in California per ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] da lui prediletti, tra i quali Jacques Tati, David Lynch e Stanley Kubrick. Ha inoltre pubblicato saggi su musica sinfonica e per il cinema, un volume sulla scrittura di sceneggiature cinematografiche e ha realizzato egli stesso alcuni cortometraggi ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] a causa di una frattura, ha deciso di dedicarsi al teatro e, nel 1974, si è iscritto al Conservatorio Profesional de Música y Escuela de Arte Dramático della sua città. Nel 1980 si è trasferito a Madrid per lavorare nel prestigioso Centro Dramático ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] mantenersi fedele a questa particolare poetica anche con i due film girati negli Stati Uniti: Bix (1991), ritratto sottotono del musicista Leon 'Bix' Beiderbecke e atto d'amore nei confronti del jazz, e Fratelli e sorelle (1992), sui legami familiari ...
Leggi Tutto
Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] , 2017; Una gran voglia di vivere, 2019; Una vita nuova, 2021; Tutto è qui per te, 2023; Balleremo la musica che suonano, 2024). Negli stessi anni ha annoverato diverse interpretazioni cinematografiche (tra cui: Casomai, 2002; La febbre, 2005; Bianco ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...