• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
940 risultati
Tutti i risultati [11066]
Cinema [940]
Biografie [5139]
Musica [3796]
Letteratura [924]
Arti visive [785]
Storia [473]
Film [445]
Teatro [355]
Religioni [316]
Temi generali [276]

Montaldo, Giuliano

Enciclopedia on line

Montaldo, Giuliano Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] non protagonista per la sua interpretazione nella pellicola Tutto quello che vuoi (2017) di F. Bruni. Grande appassionato di musica lirica, M. ha diretto inoltre la messa in scena di alcune opere: Turandot (1983); Il pipistrello (1984); La bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – BALLO IN MASCHERA – GIORDANO BRUNO – FLAUTO MAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaldo, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Hawke, Ethan

Enciclopedia on line

Hawke, Ethan Attore, scrittore e regista statunitense (n. Austin, Texas, 1970). Giovanissimo, ha debuttato sul grande schermo in Explorers (1985), anche se ha dovuto attendere altri quattro anni prima di ottenere notorietà [...] planets, First reformed e 24 hours to live (Le ultime 24 ore, 2018), Juliet, Naked (2018; Juliet, Naked - Tutta un'altra musica, 2019), La vérité (2019), nel 2021, The Northman e Zeros and ones, Raymond & Ray (2022), Strange way of life (2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTIN – TEXAS

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di un'arte totale e lo fece attraverso il cinema, visto come punto d'incontro di tutte le tradizionali discipline (musica, teatro, arte figurativa, letteratura e poesia), e al tempo stesso mezzo utile a esaltare il mito moderno della velocità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

Renoir, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Jean Marco Pistoia Il grande gioco del cinema Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] educato all’amore per le arti e per la cultura. Proprio il mondo delle arti in tutti i suoi aspetti (pittura, musica, teatro) ebbe una straordinaria importanza nella sua opera cinematografica, così come l’attenzione ai grandi eventi della storia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Jean (4)
Mostra Tutti

CHAN, Jackie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long) Giona Antonio Nazzaro Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] introdotto, attraverso un ferreo addestramento, alle discipline necessarie per interpretare l'Opera cinese come il canto, il mimo, la musica, il trucco, l'atletica e le arti marziali. In questo contesto conobbe Sammo Hung, Yuen Biao, Yuen Wah, Yuen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAHIERS DU CINÉMA – BUSTER KEATON – STANLEY KWAN – TAGLIACOZZO

DRESSLER, Marie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dressler, Marie Paola Dalla Torre Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] Oscar per la sua interpretazione in Min and Bill (1930; Castigo) di George W. Hill. Figlia di un insegnante di musica, la D. debuttò giovanissima come cantante in operette e commedie musicali, arrivando a Broadway nel 1892. Grazie alla bella voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – CHARLIE CHAPLIN – CLARENCE BROWN – FRANCES MARION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESSLER, Marie (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di jazz, diretto da un regista di scarsa notorietà, A. Crosland, e affidato soprattutto al virtuosismo di un celebre cantante di music-hall, Al Jolson; l’enorme successo di questo film favorì la diffusione del sonoro e già nel 1928 fu prodotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Dulac, Germaine

Enciclopedia on line

Dulac, Germaine Nome d'arte della regista francese Germaine Saisset-Schneider (Asnières, o Amiens, 1882 - Parigi 1942); critico teatrale (dal 1908), nel 1916 esordì nella regia cinematografica cercando fin dai primi film [...] et le clergyman (1928) su scenario di Artaud. Interessanti anche i suoi Disque 957, Arabesque, Rythme et variation (citato anche come Thèmes et variations), in cui il movimento delle immagini segue un ritmo suggerito dalla musica di Chopin e Debussy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – PARIGI – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulac, Germaine (1)
Mostra Tutti

Aznavour, Charles

Enciclopedia on line

Aznavour, Charles Cantante, attore e compositore francese di origine armena (Parigi 1924 - Mouriès 2018). Scoperto da E. Piaf, arrivò al successo nel 1956, inserendosi ben presto nella cerchia dei più noti e apprezzati [...] televisivi. Ha composto la colonna sonora di alcuni dei film da lui interpretati: il suo più importante successo come autore di musica per film è costituito dalla canzone L'amour et la guerre utilizzata da C. Autant-Lara in Tu ne tueras point ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ARARAT

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] , piccoli episodi di cronaca del West; la pittura narrativa tendente allo spettacolare di F. Remington e Ch.M. Russell; la musica e la fotografia. Si trattava di una mole enorme di materiale che contribuì a conferire un carattere sempre più eroico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 94
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali