Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] il ruolo del sensibile violinista Joe Bonaparte, che si trasforma in un pugile violento e spietato prima di ritrovare conforto nella musica, nel film melodrammatico Golden boy (1939; Passione ‒ Il ragazzo d'oro) di Rouben Mamoulian. Seguì la parte da ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] di un aereo cecoslovacco sottratto dai nemici. I due registi pagarono il tributo all'estetica socialista anche con Hudba z Marsu (1955, Musica da Marte) e Tam na konečné (1957, Laggiù al capolinea). La svolta avvenne con Tři přání (1958, Tre desideri ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fondate sul modello di quelle esistenti in Spagna: tra queste la cappella della missione di Texcoco (fondata nel 1523) diretta dal musicista fiammingo P. de Gante (1480-1572), quelle di Città di Messico (fondata nel 1539) e di Puebla, dove nel 16° e ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] 2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia nera (2006). Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti occorre citare quelle nelle pellicole La musica del silenzio (2017), Fabrizio De André - Principe libero (2018) e Lontano lontano (2019). ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , tutti i feticci della società del benessere volano in un blu astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei Pink Floyd, ripresi con macchine high speed a 2500, 3000 fotogrammi al secondo. Ma non è che un sogno ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] 's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King che nel 1939 conquistò il suo primo Oscar, arrangiando le musiche di Irving Berlin, a cominciare dalla canzone che dà il titolo al film. Ancora per una commedia musicale, Tin Pan Alley ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] una serie di film sperimentali volti a esplorare il rapporto tra musica e immagini (Pacific 231, 1949; Images pour Debussy, 1951; Symphonie mécanique, 1955, su musica di Pierre Boulez). Tali ricerche sarebbero confluite nella sua principale opera ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] dell'Austria da parte della Germania (1938) si trasferì con la famiglia in Svizzera. Dopo studi di letteratura, storia dell'arte e musica a Zurigo e a Monaco di Baviera, nel 1953 iniziò l'attività di attore e regista teatrale, prima a Basilea e poi ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] una sorridente ironia, con Mennesker mødes og sød musik opstår i hjertet (1967; Quando due corpi s'incontrano, una dolce musica…): riuscì così a creare una forma di commedia leggera ma al tempo stesso sferzante nei confronti della classe media e del ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] Feher, The Medium (1951) di Gian Carlo Menotti, The Beggar's Opera (1953) di Peter Brook, tratto da J. Gay, su musica originale di A. Bliss, e Giovanna d'Arco al rogo (1954) di Roberto Rossellini (basato sull'oratorio drammatico Jeanne d'Arc au ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...