Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] a Berlino l'Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver studiato musica al conservatorio della sua città, si iscrisse al Pasadena Community Playhouse. All'inizio degli anni Sessanta frequentò i corsi di Lee ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] pubblico, così come il suo ritorno al musical nel 1948, in Summer holiday di Rouben Mamoulian e Words and music (Parole e musica) di Taurog. R. rescisse quindi il contratto con la MGM. Si cimentò così in televisione, dove raccolse notevoli consensi ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] l'organo della chiesa arpeggiando le note di You Can't Always Get What You Want dei Rolling Stones. Alla musica compete infatti il ruolo di dispositivo evocatore della memoria, secondo un'abitudine che accomuna diversi film hollywoodiani degli anni ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] mistero sulle sue origini e sulle sue prime esperienze. Nel 1934 approdò a Parigi e iniziò a frequentare il mondo della musica e del teatro, lavorando con la compagnia Pitoëff nel Théâtre des Mathurins. Nel 1941 si trasferì negli Stati Uniti dove ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità [...] . Come ha provato anche più di recente (1975) la riduzione televisiva del Flauto Magico di Mozart, un film in cui musica e teatro hanno mostrato di saper assumere anche una veste cinematografica splendida e preziosa, adatta sia per il piccolo sia per ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] da un personaggio all'altro. Anche la AFP produsse un importante film musicale, Zonk (1950) di Hyman Kirstein, performances di musicisti neri che, grazie al jazz, combattono la povertà e il degrado della vita quotidiana nelle townships.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] all'insegna del documentario, in pellicola e in video (tra i suoi lavori la serie sulla tradizione, il folklore e la musica, al-Maġrib ǧism wa rūḥ, 1987-1992, Marocco, corpo e anima). Abdelkader Lagtaa ha rivolto il suo sguardo alla quotidianità ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] blue angel, 1959, L'angelo azzurro). Tra i meriti di H. c'è anche quello di aver introdotto nel cinema un musicista di sicuro talento come Franz Wachsmann (poi a sua volta emigrato in America, dove cambiò nome in Waxman). Nel 1965 aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] del dipartimento della Creuse, trascorse la prima giovinezza in provincia, dove il padre, farmacista, trasmise la passione per la musica al figlio e al nipote Mathieu, che avrebbe scritto le partiture di molti film del regista. A Parigi, dove si ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando [...] un divertito cinismo e su un'analisi impietosa dei rapporti di coppia. Da ricordare, ancora, Kansas city (1996), omaggio alla musica jazz, e The gingerbread man (Conflitto di interessi, 1997), film giudiziario tratto da un romanzo di J. Grisham. Nel ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...