MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] S. Van Dyke, Naughty Marietta (1935; Terra senza donne), Rose Marie (1936), Bitter sweet (1940; Tzigana), I married an angel (1942; Musica sulle nuvole) e, per quella di Robert Z. Leonard, Maytime (1937; Primavera) e The girl of the golden West (1938 ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] ; alla sua guida si sono alternati: C. Carlson (1999-2002), F. Flamand (2003), K. Armitage (2004), I. Ivo (dal 2005).
Musica
I f. musicali sono per lo più manifestazioni che anno dopo anno ospitano esecuzioni di indiscusso rilievo e della medesima ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] come strumento atto a produrre narrazione, a provocare suspense ed emozione. Ha reso omaggio a S. King e alla musica rock con Christine (1983; Christine: la macchina infernale), mentre con Starman (1984) si è inserito nel filone 'revisionista' della ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] ). Con Honkytonk man (1982) E. ha mostrato l'altro lato del suo personaggio, quello malinconico dell'antieroe, appassionato di musica nera. Dopo aver riproposto la serie di Callaghan, con Sudden impact (1983; Coraggio... fatti ammazzare), nel 1985 ha ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] , lo descrisse come sintesi dei ritmi spaziali attinenti alle arti figurative e dei ritmi del t. propri della poesia e della musica (La naissance d'un sixième art, in "Les entretiens idéalistes", 1911). Anche Vachel Lindsay in The art of the moving ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] del West End, The vortex (1924) e Fallen angels (1925), interpretava il ruolo del protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in attesa di vedere in scena anche Hay fever, scritta già da ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] già anticipata in The Warriors, assume forme che saranno poi ampiamente utilizzate da altri registi. In questi quattro film la musica, che assume un ruolo centrale, è firmata da Ry Cooder come nei successivi Brewster's millions (1985; Chi più spende ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] grazie al dinamismo delle innovative coreografie di Busby Berkeley, sancì il passaggio dai film infarciti di musica slegata dagli sviluppi narrativi al musical vero e proprio, consentendo il definitivo sganciamento dell'immagine cinematografica dallo ...
Leggi Tutto
Pipolo
Bruno Roberti
Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] , orientandosi verso un filone di sfruttamento cinematografico della popolarità di personaggi legati ai mass media (televisione, radio, musica leggera). Esemplare in tal senso fu la serie di film diretti in coppia e interpretati da Adriano Celentano ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] totalmente mozambicano, O vento sopra do Norte (1987), ambientato durante la guerra di liberazione. Sua è anche l'incursione nella musica popolare Canta meu irmão, ajuda-me a cantar (1982).La cinematografia del M. ha subito un colpo durissimo il 12 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...