Editore e stampatore di musica (sec. 16º-17º), attivo a Roma (1586-1604): introdusse nell'edizione di musica il procedimento per incisione su lastra metallica. Pubblicò tra l'altro musiche di C. Merulo, [...] di G. M. Nanino e di G. Frescobaldi ...
Leggi Tutto
Stampatore e compositore di musica (n. Montona, Istria, tra il 1470 e il 1480), primo a praticare, nell'edizione di musica, il procedimento silografico. La prima opera da lui incisa (la prima edita in [...] Roma) fu Canzoni nove (1509), con una sua composizione. Seguirono altre edizioni musicali sacre e profane in Roma, fino al 1520, e, soltanto profane, in Venezia dal 1520 al 1537 (dove lavorò però sempre ...
Leggi Tutto
Stampatore di musica (m. Norimberga 1556). Molte musiche del suo tempo, tedesche e straniere, ebbero da lui edizioni mirabili per la bellezza dei tipi (fusi nella sua stessa officina) e l'accuratezza della [...] composizione ...
Leggi Tutto
Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice [...] fu assorbita (1888) dalla Ricordi. Le edizioni L. comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori-stampatori di musica (sec. 16º-18º) a Parigi. Il primo editore fu Robert (m. 1599), che ottenne il privilegio reale nel 1552 in società con P. Attaignant e A. Le Roy. Gli successe il [...] figlio Pierre (operoso dal 1599 al 1639); seguirono Robert (m. 1673), Christophe (fino al 1694), Jean-Baptiste-Christophe (fino al 1750), Christophe-Jean-François (fino al 1763) e Pierre-Robert-Christophe, ...
Leggi Tutto
Sipario Rivista mensile di teatro, balletto, musica lirica, cinema e arti visive, fondata a Genova nel 1946 da I. Chiesa (che la diresse fino al 1951) e G.M. Guglielmino. Proprietà per lungo tempo (1947-76) [...] della casa editrice Bompiani di Milano, ha svolto un’insostituibile opera di informazione pubblicando, soprattutto negli anni 1950 e 1960, importanti opere di drammaturgia contemporanea. Si occupa di attualità ...
Leggi Tutto
Organizzazione di vendita per corrispondenza di libri, musica e film, fondata nel 1955 dalla casa editrice Bertelsmann. L’E., che ha iniziato a operare in Italia nel 1975, nel 1999 è entrato a far parte [...] della società Mondolibri S.p.A., fondata dalla Arnoldo Mondadori Editore e dalla Bertelsmann AG ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1878 - Saratov 1941). Critico, compositore di musica, scrittore poliedrico, fu una delle figure più rilevanti del movimento espressionistico. Fondò (1910) e diresse fino al 1932 [...] la rivista Der Sturm, che divenne appunto il centro dell'espressionismo non solamente tedesco, e organizzò a Berlino, nel 1918, un teatro dallo stesso nome al fine di proporvi opere d'avanguardia. Le sue ...
Leggi Tutto
Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] 'informazione (fotoreporter, reporter internazionali, commentatori politici, critici), della letteratura (novellieri, biografi ecc.) e della musica. Dal 2023 sono ammessi alla candidatura anche autori di nazionalità diversa da quella statunitense, se ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...