MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Propaganda Fide, München 1977, pp. 15, 46, 51; G. Rostirolla, L’editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti: la musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, p. 163; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] suoni ascendenti, caratterizzata per la posizione di due note caratteristiche, la finalis e la repercussio (o corda di recita). Nella musica tonale sono rimasti solo due m.: il m. maggiore (con terza maggiore) e il m. minore (con terza minore).
Nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and Economic Decline in Seventeenth-Century Venice, pp. 76-77).
304 ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di Maia» che occulta ai non iniziati l’energia irrazionale della volontà di cui si nutrono le arti, la poesia, la musica. Il ritorno alla metafisica era presente anche in Herbart, che intese la f. come «elaborazione generale dei concetti», tramite l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] composta da Alfonso della Viola (un manoscritto si conserva alla Biblioteca Nazionale di Firenze), al quale si deve pure la musica per l'Orbecche delGiraldi e per Lo Sfortunato dell'Argenti (1567). Il ruolo del sacerdote era affidato nel Sacrificio ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di f(x).
Musica
In una composizione destinata a un complesso di esecutori è la musica che ciascuno deve eseguire. Le singole p. sono estratte dalla partitura completa e poste davanti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] 1933, pubblica opere letterarie, e di varia cultura. Collezioni: Problemi d'oggi, Uomini e Idee, Testi per una religione universale, Musica, Narrativa, Poetica, ecc.
Padova.- C.E.D.A.M. Casa Editrice Dott. Antonio Milani: fondata nel 1903 sotto il ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] Soziologie) che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (Tubinga 1922) e in un saggio di sociologia della musica (Die nationalen und soziologischen Grundlagen der Musik, Monaco 1921).
La guerra mondiale accese la sua volontà d'azione ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] richiesta, comunicarli per iscritto, altrimenti il licenziamento stesso è inefficace (art. 1-2, l. 604/1966).
Musica
In generale, idea melodica di senso compiuto, facilmente ricordabile. In particolare, frammento di frase, caratterizzato sul piano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio, ibid., pp. 451-461; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750…, Detroit 1978, ad ind.; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e diuna ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...