BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] due figlie, tutti da lui destinati alla sua professione, del modo nel quale, a causa della grande passione che nutriva per la musica, invitò in casa sua l'Anniballi che poté così scoprire il talento del giovinetto. In queste pagine il B. si rivela ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] sole (Napoli 1919), con un giudizio di Marinetti; Poesia pentagrammata (ibid. 1923), dove si tenta un ibrido fra poesia e musica e si aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] a comporre sette commedie (cui si deve aggiungere la tarda Chi la dura la vince del 1811) e vari drammi per musica e a seguire per alcuni anni le peregrinazioni delle compagnie fra Genova, Bologna, Mantova, Milano e Firenze.
L’esperienza diretta di ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] al 6 dic. 1490, e dal 7 maggio al 15 giugno 1491 - sappiamo che egli si dedicò anche al canto e alla musica.
Durante la quaresima del 1494 assistette alla predica sull'Arca del Savonarola e ne rimase profondamente segnato. Di lì a pochi mesi concepì ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] L. compì i primi studi nella città di nascita, sotto la tutela della madre, apprendendo le basi delle lettere e della musica. Quindi dovette soggiornare a Firenze e frequentare Leonardo Bruni: un passo del III libro degli Annales è tuttavia "the sole ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] rappresentati nei teatri privati di palazzi nobiliari a Napoli, Bologna, Ferrara. Tra essi il migliore è considerato il dramma per musica Adamo.
La fortuna postuma del G. fu dovuta in primo luogo alla critica bettinelliana. L'elenco delle sue opere è ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , come Abramo, Isacco e l'Istoria, che impersona il narratore, e polifonici, come Coro di Vergini e Coro di Savi. Della musica dei due oratori non si è conservata traccia.
Opere: Rime del Sig. Balducci (parte I: Rime Amorose in due libri, Eroiche ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] che la rinomanza letteraria del G. presso i contemporanei sia stata legata alla produzione di alcuni "drammi per musica", per i quali il Calcaterra lo definisce "uno dei più insigni raffazzonatori di libretti della seconda metà del settecento ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Prospero
Franca Angelini Frajese
Nacque a Novellara il 18 ag. 1580 dal conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; le vicende della sua prima infanzia sono quelle della [...] " allegoriche per l'Ereminda, pastorale di G. Teodoli; La pazzia d'Orlando (Venezia 1635), opera recitativa in musica "e per far intermedi" in quattro "azioni" con personaggi del Furioso ariostesco; L'Imeneo (Bologna 1641), "opera teotragicomica ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] 1645).
Per quel che riguarda la rinascita della letteratura f. seguita alla costituzione dello Stato belga indipendente ➔ Belgio.
Musica
Sono dette fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone le scuole che dall’inizio del 15° alla metà del 16 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...