• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [10]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [1]

La Musica e Dante. Classica Pop Rock

Atlante (2022)

La Musica e Dante. Classica Pop Rock Maria Antonietta Epifani – Trifone GarganoLa Musica e Dante. Classica Pop RockProgedit, Bari, 2022 È un volumetto ricco e denso, questo di Maria Antonietta Epifani e Trifone Gargano, La Musica e Dante. [...] Classica Pop Rock (Progedit), tanto da poter fo ... Leggi Tutto

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura

Atlante (2020)

Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura Alberto SebastianiPadre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteraturaBologna, EDB, 2020 Il 29 novembre 2020 hanno fatto il loro ingresso ufficiale nella liturgia cattolica italiana [...] piccole ma importanti innovazioni linguistich ... Leggi Tutto

Nella frase "Ha trovato conforto nella musica", potrei sapere, secondo voi, che tipo di complemento è "nella musica"? La mia

Atlante (2020)

Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni di frase atte a modificare, integrandoli, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In Sardegna usano dire frasi come "Claudia è brava facendo gli gnocchi", oppure "Fedez è? bravo facendo musica pop". Sono del

Atlante (2020)

Si tratta di un uso proprio dell’italiano locale sardo, cioè della lingua italiana usata quotidianamente nel parlato in Sardegna. Quel gerundio ha un valore limitativo, delimita cioè l’àmbito in cui si esercitano le capacità di Claudia e di Fedez: b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per segnalare un termine relativamente recente in uso nella musicologia, in particolare la branca che studia le fen

Atlante (2020)

Il termine segnalato è senza dubbio interessante, riferito com'è a studi specialistici su nuove categorie concettuali che permettano di modificare il canone della musicologia e della storia della musica, [...] ricomprendendo nell'alveo mainstream anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo che alla pagina dedicata alla musica "trap" del vostro sito internet, si legge che questo sostantivo è di genere m

Atlante (2019)

L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) non adattate nella loro veste fonomorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lingua italiana e cinema

Atlante (2019)

Lingua italiana e cinema Fabio RossiLingua italiana e cinemaCarocci, 2007 Fabio Rossi, ricercatore di Linguistica italiana ed esperto di lingua della musica e di parlato dei media, si cimenta in questo volume, Lingua italiana [...] e cinema, nello studio della lingua della settim ... Leggi Tutto

Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"?

Atlante (2016)

Citiamo dal dizionario Sabatini-Coletti on line, s. Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"? appassionarsi: «verbo riflessivo - Avere un profondo interesse per qualcosa e dedicarvisi [...] con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qualcosa: a. alla vicenda di un romanzo». Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quali delle seguenti frasi è giusta e perché. È necessario usare nella subordinata il congiuntivo? L’appuntamen

Atlante (2016)

“La musica e la drammatizzazione siano/sono due strumenti fondamentali...”: la subordinata completiva obliqua, in dipendenza da una locuzione congiuntiva di pensiero/sentimento (“nella convinzione che”) [...] seleziona il modo congiuintivo (nella forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento spesso dire "io e te", anche nel titolo del libro di De Luca. Non si dovrebbe dire "Io e tu" essendo ambedue soggetti?

Atlante (2013)

Io e te da soli, cantava Mina (musica di Lucio Battisti, testo di Mogol). Naturalmente, l'avallo della grande cantante e del famoso paroliere, da solo, potrebbe non bastare per far giudicare lecita la [...] sequenza pronominale coordinata di io e te, quan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
muṡicàbile
musicabile muṡicàbile agg. [der. di musicare]. – Che può essere musicato: parole m.; versi difficilmente musicabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
musica
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali