Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] /525), comunque, l'astronomia era annoverata tra le arti del quadrivio, accanto alla geometria, all'aritmetica e alla musica. Insieme alle arti del trivio (grammatica, retorica e dialettica), queste discipline formavano le 'sette arti liberali'. La ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] Gaston Maurice Julia.
I frattali oggi interessano i più diversi campi di ricerca e persino l’arte figurativa e la musica: grazie all’uso dei computer, le formule matematiche che definiscono i frattali possono essere trasformate in immagini e in suoni ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] C è la possibilità di utilizzare istruzioni a diversi livelli di astrazione. Con C++ si indica un linguaggio di programmazione ‘a oggetti’.
Matematica
Il simbolo C indica l’insieme dei numeri complessi.
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] divenne molto popolare nella letteratura matematica (soprattutto in astronomia) e in altri campi come l'epigrafia e la musica.
In questa notazione, basata sulla numerazione posizionale decimale, ciascuna sillaba di una parola (o di una successione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] IX, 2, München, Henlen, 1975, pp. 9-35.
Avenary 1974: Avenary, Hanoch, The hebrew version of Abū 'l-Ṣalt's treatise on music, "Yuval", 3, 1974, pp. 7-82.
Björnbo 1924: Björnbo, Axel A., Thabits Werk über den Transversalensatz (Liber de figura sectore ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] classe si articolava nelle sezioni di filosofia, scienze, politiche, storia e antichità, grammatica ed eloquenza, poesia e musica, arti del disegno. La differenza più evidente rispetto all’‘Institut’ francese era la mancanza di una classe autonoma ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui, nella musica occidentale, si distinguono la s. greca (o pitagorica), la s. naturale (o zarliniana) e l'attuale s. temperata, di 12 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] marittima la velocità assoluta (o effettiva) si ottiene sommando alla velocità relativa quella del vento o della corrente.
Musica
Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a t., che, tenuto sospeso, viene ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] invenzioni indipendenti delle stesse verità matematiche, inusuale in altre discipline, rende la matematica creativa diversa dalla musica e dall'arte. Il teorema di Pitagora è stato scoperto molte volte indipendentemente da pensatori diversi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] avrebbe dovuto trattare l'intero quadrivio delle sette arti liberali, ossia l'aritmetica, la geometria, la musica e l'astronomia. Il testo tramandato presenta notevoli differenze nei manoscritti; la redazione originaria era probabilmente anteriore ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...