Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] e cosmopolita dell’intera città, per la presenza di innumerevoli occasioni di contatto, di scoperta, di svago, come parchi, teatri, musica. E, poi, ha un respiro mondiale per la presenza di alcuni dei musei e delle raccolte più importanti del mondo ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante sia per il centro storico con i suoi monumenti sia per i musei (fra gli altri, il Museo Puˇskin), le biblioteche, i teatri, la musica e il balletto. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] nel Friuli medievale. "Membradisiecta" dell'Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, p. 39 n. 103; P. Petrobelli, La musica nellecattedrali e nelle città ed i suoi rapporti con la culturaletteraria, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] deposizione di colesterolo e trigliceridi; frequente negli individui di età avanzata, è detto anche a. senile (o gerontoxon).
Musica
Bacchetta (detta anche archetto) di legno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] . F. uguali Due f. f1, f2 si dicono uguali se esiste un movimento che porta l’una a sovrapporsi all’altra.
Musica
Nella notazione musicale, il segno che indica la durata delle note. Alcune f. utilizzate nel Medioevo e Rinascimento, come la maxima (o ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il nome di p. ogni tipo di maglia che presenta un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tutto differente da quello dei giardini del castello: è un giardino all'inglese cosparso di piccole costruzioni (Padiglione della Musica, Tempio dell'Amore, Villaggio di Maria Antonietta).
La città. - Si può dire che l'intera città di Versailles sia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 1419) e l'altro provinciale. Valenza è dotata anche di una Escuela profesional de comercio e di un Conservatorio de Música y declamación. Rispettivamente nel 1913 e 1919 si sono formati i due musei: quello provinciale e quello municipale. La Academia ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] l'accesso ai pubblici impieghi e all'istruzione; le opposizioni politiche subirono pesanti restrizioni; televisione e musica profana furono proibite; agli uomini venne imposta la frequentazione delle moschee; venne incrementata la prassi delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] e delle tecniche (gli 'ingegni') accanto alle tradizionali discipline del quadrivio, ottenendo complessivamente sette scienze; di aritmetica, musica, geometria e astrologia con astronomia l'autore distingue parte teorica e parte pratica e i relativi ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...