GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] "Langobardia minor" (secoli VI-X), ibid., pp. 180, 183, 186; T.F. Kelly, La liturgia beneventana e la sua musica come testimonianze della cultura longobarda, ibid., p. 243; M. Rotili, Un edificio inedito della Longobardia minore: la chiesa madre di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Hinds, London 1921, p. 285; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane...,VI, Venezia 1853, p. 870; F. Caffi, Storia della musica... nella cappella... di S. Marco...,I, Venezia 1854, p. 290; A. Gloria, Il territorio padovano...,I, Padova 1862, p. 294 ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] riforma della legge elettorale e politica, Roma 1881; Discorso per l'inaugurazione del monumento a Ruggero Bonghi, ibid. 1900; Musica gioiosa, in Aversa e Domenico Cimarosa, Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col diritto ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] . 261-68, 297-301, 309-19, 334-427; B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis, Paris 1877, pp. 306-310; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica alla Corte Medicea dal 1600 al 1637..., Firenze 1905, p. 148; A. Pernice, Un episodio del valore toscano nelle ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] del 1444), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1995-96; M. Bent, Musicisti vicentini intorno al vescovo Pietro Emiliani, in Musica, cronaca e storia a Vicenza nell'età della dedizione alla Serenissima, Vicenza 2003, pp. 92 s., 101 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 1989). R. Čeišvili ha pubblicato romanzi (Kalakši dinozavrebi dadian «In città camminano i dinosauri», 1976; Musik’a karši «Musica nel vento», 1978; Qačayebi «Banditi», 1995), novelle e racconti ed è autore anche di sceneggiature cinematografiche. T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] delle sensazioni non provate, un gruppo che, attraverso modi espressivi pluridisciplinari (video e computer art, nuova musica, performances), ha contribuito al recupero dell’identità nazionale; tra gli esponenti del gruppo che hanno continuato la ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] inoltre nella Kirchenpostille le sue prediche per l'intero anno liturgico, compose inni e riformò radicalmente l'uso liturgico della musica e del canto; le più grandi cure, tuttavia, furono rivolte da L. alla traduzione della Bibbia (Biblia, das ist ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di studio e di lavoro. Dalla sua cattedra s'insegnava e si discuteva di poesia e di filosofia, di matematica e di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora, e la sua attività, pur con periodi di soste o di vita latente, come durante il ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] ), M. Vinhranovs'kyj (n. 1936); ma i nuovi fermenti percorrono i più svariati settori, dalla pittura al cinema, dalla musica alla storia all'archeologia. Poesia e critica letteraria − I. Dzjuba (n. 1931), Je. Sverstjuk (n. 1928), I. Svitlyčnyj (1929 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...