Attore televisivo e cinematografico canadese (n. London 1980). Dopo due anni al Mickey Mouse Club, ha recitato in diverse produzioni televisive per poi esordire sul grande schermo con Frankenstein and [...] del 2017, Song to song e Blade runner 2049, First man (2018), The Gray Man (2022), Barbie (2023) e The Fall Guy (2024). Nel 2014 ha esordito nella regia con Lost river. Appassionato di musica, G. è membro del gruppo indie rock Dead Man’s Bones. ...
Leggi Tutto
) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] dal sapore nostalgico, recuperando miti (quello di J. Dean in The outsiders e Rumble fish), generi musicali e cinematografici (la musica jazz e il gangster-movie in Cotton club, 1984).
Tracce di autobiografismo si ritrovano in Gardens of stone (1987 ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] partiva da spinte e suggestioni politico-culturali variegate: le nuove esperienze in campo architettonico e musicale (la musica colta elettronica); l'influenza della letteratura postbellica (H. Böll e il Gruppe 47); la filosofia esistenzialistica di ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] il mostro seduce la bella, la educa con intransigente dedizione, si 'impossessa' di lei, fa sgorgare dal suo petto la musica pura che scioglie ogni cuore. Per portarla al trionfo, non esita davanti al delitto, e uccide la soprano titolare, minaccia ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] (1941; Gli invasori ‒ 49° parallelo) di Powell.
Figlio di un costruttore, P. si appassionò fin dall'infanzia a cinema, musica e matematica, interesse quest'ultimo che lo condusse a iscriversi alla facoltà di Ingegneria civile, prima all'università di ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] 'Sei arti' che formano il nucleo del confucianesimo: poesia, storia, riti (galateo per comportarsi bene in ogni occasione), musica (per comprendere l'armonia interiore), l'arte dei mutamenti (la combinazione yin-yang) e infine i precetti per gestire ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] musicale che si sarebbe rivelata preziosa per i suoi film di cui spesso compose la colonna sonora. Attraverso la musica il cinema entrò nella sua vita: in quegli anni si guadagnava da vivere facendo il pianista e il violinista accompagnatore ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] e si dissolvono, confluendo sullo schermo nero da cui emergono immagini di guerra che culminano simbolicamente in un trionfo di musica di J.S. Bach, nell'incendio della pellicola, mentre un cartello finale dichiara che un giorno gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] di George Cukor e nel 1960 per Ben Hur (1959) di William Wyler. Per venti anni, dal 1945 al 1965, insegnò Film music alla University of Southern California.
Studiò violino dall'età di cinque anni con L. Berkovits, apprese poi la viola e il pianoforte ...
Leggi Tutto
De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] mentre in un film come The choirboys (1977; I ragazzi del coro), dove la violenza più che altro implode, la sua musica, in questo caso molto vicina alle melodie di George Gershwin, portò ancora un contributo rilevante.D. V. manifestò il suo talento ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...