LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] 1924, pp. 843 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1926, p. 16; A. Carlini - C. Lunelli, Diz. dei musicisti nel Trentino, Trento 1992, pp. 195 s.; Diz. biogr. delle donne lombarde: 568-1968, Milano 1995, p. 653; P. Tessadri, Trentini ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ad ancia doppia), il virucho (violino), l’arpa e numerosi strumenti a percussione (tijeraz, cajón e cajita). Nell’ambito della musica colta il primo compositore peruviano fu J. de Orejón (1706-1765), ma soltanto verso la fine del 19° sec. si ebbero ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] architettonico, e alla seconda un carattere pittorico, considerando l'una più simile alle parti ritmiche, l'altra a quelle armoniche della musica. Dopo il 1804 si trattenne presso M.me de Staël, a Coppet sul Lago di Ginevra, come precettore dei suoi ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] europeo. L’organizzazione del mercato interviene infatti in modo sensibile sulla percezione della produzione artistica, dalla musica alla letteratura, al teatro, al cinema, alle arti figurative, all’architettura; le operazioni d’avanguardia sono ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] per la crociata, il poeta, ormai vecchio, non potendo accompagnarlo, incitò con i suoi canti altri a partire. Della sua musica poco ci è pervenuto: sino all'Ottocento gli si attribuivano solo cinque melodie: nel 1910 furono scoperti tre "frammenti di ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] . Lear si mescolano con tutta la vasta gamma di ingredienti poetici tipici della poesia orale e persino con tecniche derivate dalla musica rock; la ricerca costante e l'uso di nuove strutture e di nuovi linguaggi obbediscono all'intento coraggioso di ...
Leggi Tutto
WENNERBERG, Gunnar
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Lidköping il 2 ottobre 1817, morto a Läckö il 24 agosto 1901. È l'autore dei Gluntarna, i canti goliardici dello studente svedese. Ma il W. [...] evidenza con cui la vita goliardica è rappresentata, senza sfalsamenti di tono in nessun senso. Scaturita dallo stesso estro, la musica, che il W. medesimo vi compose, investe l'immagine dandole vita e risalto, anche dove la parola è per avventura ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] e islandese. Organizzò lettorati e seminari di specializzazione in storia letteraria, filologia, storia, storia dell'arte, della musica e delle religioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea.
Nel 1935 fondò la ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] composta da Alfonso della Viola (un manoscritto si conserva alla Biblioteca Nazionale di Firenze), al quale si deve pure la musica per l'Orbecche delGiraldi e per Lo Sfortunato dell'Argenti (1567). Il ruolo del sacerdote era affidato nel Sacrificio ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] tesselatio (della quale non si conosce l'anno di pubblicazione, sicuramente anteriore al 1677) e Il Rodrigo, un dramma per musica caratterizzato (sembra per la prima volta) dalla presenza di un solo personaggio (Roma 1677): vi si narrano infatti le ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...