• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Musica [564]
Biografie [529]
Cinema [38]
Letteratura [23]
Temi generali [17]
Storia [19]
Arti visive [17]
Teatro [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

SIBELIUS, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBELIUS, Jean Luigi Colacicchi Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] abbraccia tutti i campi, dal teatro alla lirica da camera, dalla sinfonia al poema sinfonico. La più notevole Helsingfors 1896); Scaramouche (pantomima, op. 71, Copenaghen 1922); le musiche di scena per König Christian II (op. 27), Pelléas et ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBELIUS, Jean (1)
Mostra Tutti

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] , e in questi ultimi anni comincia a riassumerla. Nel Settecento italiano, prevalendo nel melodramma e nella musica da camera l'interesse della voce su quello degli strumenti, i maggiori compositori composero vocalizzi, offrendo così agli studiosi ... Leggi Tutto

KAGEL, Mauricio Raul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAGEL, Mauricio Raul Leonardo Pinzauti Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] nel 1954 l'attività musicale fondando l'orchestra da camera del Teatro Colón, dove lavorò dapprima come maestro Theater (1976). Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969, pp. 77-96; L. Pinzauti, A colloquio con M ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – BUENOS AIRES – SURREALISMO – VIOLONCELLO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGEL, Mauricio Raul (1)
Mostra Tutti

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] jazz e musica dotta europea, forma che sviluppò ulteriormente in The Jimmy Giuffre clarinet (1956). Alla fine del 1956, formato col chitarrista J. Hall e il bassista Peña un trio, G. incise l'album The Jimmy Giuffre 3, inaugurando un jazz da camera ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] musicalità e di grande comunicativa, ha raccolto successi vivissimi in tutto il mondo, come direttore sinfonico e teatrale. Ha svolto anche attività di compositore (opera Suor Beatrice, 1920; musiche di scena, lavori orchestrali e da camera). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

KŘENEK, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KŘENEK, Ernst Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 23 agosto 1900. Studiò all'Accademia musicale di Vienna e a Berlino con Franz Schreker. Appartiene al gruppo dei musicisti d'avanguardia, [...] di Achard, per Die Rache des verhöhnten Liebhabers di Toller, ecc. Inoltre ha scritto la musica per il goethiano Triumph des Empfindsamkeit, alcune cantate, musica sinfonica, musica istrumentale da camera, ecc. È collaboratore di riviste musicali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KŘENEK, Ernst (1)
Mostra Tutti

VOGEL, Wladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGEL, Wladimir Alberto PIRONTI Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] Madrigaux per coro solo (1939), di Arpiade per soprano e strumenti (1954), di Goethe-Aphorismen per soprano e orchestra d'archi (1955), di Jonas per baritono, coro e orchestra (1958), di musiche per pianoforte e per complessi strumentali da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – FERRUCCIO BUSONI – ESPRESSIONISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGEL, Wladimir (2)
Mostra Tutti

RIETI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI, Vittorio Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] (1930); Serenata per violino e orchestra (1934); opera da camera Teresa nel bosco (1934); Concerto per violoncello e 12 Concerto n. 2, pianoforte e orchestra (1937), oltre a numerosi altri lavori: musiche sinfoniche, di scena, filmistiche, ecc. ... Leggi Tutto

NICOLAI, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Otto Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] sinfoniche (2 sinfonie, l'ouverture - rimasta celebre - Ein' feste Burg) e da camera (i quartetto, una sonata per violoncello e pianoforte, una per pianoforte); musica di chiesa (Mottetti), Lieder, ecc. Bibl.: Utile la lettura dei Tagebücher lasciati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Otto (1)
Mostra Tutti

WELLESZ, Egon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLESZ, Egon Alberto PIRONTI Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] , poemi sinfonici ed altri lavori orchestrali, brani pianistici, Quartetti ed altri lavori da camera. Come musicologo, ha pubblicato numerosi studî sulla musica orientale-bizantina, tra cui Eastern elements in western chant (Londra 1947), History ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – GUIDO ADLER – INGHILTERRA – MUSICOLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESZ, Egon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 97
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali