FORTNER, Wolfgang
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] vocali-orchestrali, fra cui Nuptiae Catulli (1937), Die Nachgeborenen (1948), Isaac's Opferung (1952), composizioni orchestrali, corali, dacamera, musiche di scena e per film. Ha pubblicato diversi saggi in riviste.
Bibl.: K. Laux, W. F., in Musik ...
Leggi Tutto
MARSCHNER, Heinrich August
Carlo Schmidl
Musicista, nato il 16 agosto 1795 a Zittau, morto in Hannover il 14 dicembre 1861. Allievo a Lipsia di G. G. Schicht, viaggiò qualche tempo quale concertista [...] Heinrich IV. und D'Aubigné (1820). Nel 1823 compose musiche di scena per la rappresentazione seguita in Dresda della commedia postuma opere sceniche, sinfoniche, corali, strumentali e vocali dacamera, fanno del M. uno dei più cospicui rappresentanti ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Brooklyn il 28 dicembre 1896. Studiò alla Harvard University, perfezionandosi poi nella composizione con Horatio Parker, alla Yale School of Music, [...] presidente della sezione statunitense della Società Internazionale di Musica Contemporanea.
Compositore assai meditativo e sapiente orchestratore, ha scritto musiche teatrali, orchestrali, corali e dacamera, fra cui l'opera The Trial of Lucullus ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Artur
Alberto PIRONTI
Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] 1906 fece il suo primo giro di concerti negli Stati Uniti. Da allora, attraverso una lunghissima ed intensa carriera concertistica, si è affermato ha composto alcuni pezzi pianistici e di musicadacamera. Ha inciso moltissimi dischi, risultando uno ...
Leggi Tutto
WALTON, William Turner
Musicista, nato a Oldham (Lancashire) il 29 marzo 1902. Compì gli studî musicali (iniziati da autodidatta) sotto la guida di H. Allen e E. Dent. Fin dai primi lavori, ma specialmente [...] , ouverture per orchestra (1925); Siesta, per orchestra dacamera (1926); Sinfonia concertante, per orchestra con pianoforte (1927 (1939); Scapino, ouverture per orchestra (1940); Il Quartetto per archi (1947); musiche per i films Henry Vth e Hamlet. ...
Leggi Tutto
HOFHAYMER, Paulus von
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato a Radstadt (Salisburgo) il 25 gennaio 1459, morto a Salisburgo nel 1537. Compiti i suoi studî a Graz, diventò nel 1480 organista [...] (quelle dell'Oeglin, del Forster), come - per es. - i Lieder dacamera (v. lied) che ora sono riediti nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XXXVII, 2. Oltre questi Lieder il H. scrisse musiche vocali su odi di Orazio e di altri poeti latini ...
Leggi Tutto
HAVER, Joseph-Matthias
Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] Einführung in die Zwölftonmusik (Vienna 1925), Zwölftontechnik: die Lehre von den Tropen (Vienna 1926). Compose musiche teatrali, orchestrali, corali e dacamera.
Bibl.: M. Picht, J. M. H.: ein Vorkämpfer geistiger Musikauffassung, Stoccarda 1934. ...
Leggi Tutto
MESSAGER, André
Musicista, nato a Montluçon (Allier) il 30 dicembre 1853, morto a Parigi il 24 febbraio 1929. Studiò a Parigi presso la scuola Niedermeyer di musica sacra, sotto la guida di E. Gigout, [...] leggiero, conseguendo buona e vasta notorietà: La Basoche, Madame Chrysanthème, Fortunio, ecc., sono operette che si possono considerare tra le migliori della scuola francese. Al M. si deve pure musica per canto e dacamera, elegante e melodiosa. ...
Leggi Tutto
KLOSE, Friedrich
Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] .
Tra le numerose composizioni si notano oratorî e altre musiche vocali-strumentali (interessanti, per la singolarità dei mezzi, di opera) Ilsebill; Lieder su testi di Giordano Bruno e varî lavori dacamera.
Bibl.: R. Louis, F. K., in Die Musik, 1907 ...
Leggi Tutto
MULÈ, Giuseppe
Compositore di musica, nato a Termini Imerese il 28 giugno 1885. Studiò al conservatorio di Palermo. Dopo una lunga attività di violoncellista e di direttore d'orchestra, fu nel 1922 nominato [...] produzione del M., indirizzata dapprima alla musica sinfonica e dacamera (Largo per violoncello e pianoforte; Quartetto (1919); La monacella della fontana (1920); Dafni (1928); le musiche per Le Coefore, Le Baccanti, I Sette a Tebe, Antigone, Medea ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...