RUBBRA, Edmund
Musicista inglese, nato a Northampton il 23 maggio 1901. Studiò composizione con Cyril Scott e Gustav Holst, pianoforte con Evelyn Howard-Jones. Autore di un'abbondante produzione musicale, [...] , considerata la più importante, è con cori), Concerti ed altre composizioni orchestrali, Messe, Mottetti, Madrigali ed altre musiche per coro solo e per coro ed orchestra, musiche vocali e strumentali dacamera. È anche pianista e critico musicale. ...
Leggi Tutto
O'NEILL, Norman
Guido Maggiorino GATTI
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra.
Scrisse musica sinfonica, musica strumentale dacamera, liriche vocali, pezzi per pianoforte, ma è ricordato soprattutto come autore di ...
Leggi Tutto
PIJPER, Willem
Guido Maria Gatti
Compositore e pianista olandese, nato a Zeist l'8 settembre 1894. Studiò a Utrecht con J. Wagenaar; dal 1918 al 1921 fu insegnante d'armonia al conservatorio di Amsterdam; [...] di tendenza moderna, fra cui tre sinfonie, un concerto per pianoforte e orchestra, di numerosa musica strumentale dacamera, delle musiche di scena per Le Baccanti e il Ciclope di Euripide e per l'Antigone di Sofocle, e dell'opera Halewjin, che ...
Leggi Tutto
GIBBS, Cecil Armstrong
Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] di Londra.
Ha scritto musicadacamera, corale, il poema sinfonico The Vision of Night, alcune delicate liriche vocali su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, per White Devil di Webster, l'opera comica The Blue Peter ...
Leggi Tutto
TOCH, Ernst
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 7 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina e filosofia: in musica può considerarsi come un autodidatta. Fu insegnante a Mannheim.
Ha [...] (1927), Der Fächer (1929) e Egon und Emilie (1928), musiche di scene, musica sinfonica, musica strumentale dacamera, liriche vocali, ecc. Il T. persegue nella sua musica soprattutto l'evidenza dei valori costruttivi, in una scrittura fortemente ...
Leggi Tutto
NIN y CASTELLANOS, Joaquín
Guido Maria Gatti
Pianista e compositore, nato all'Avana il 29 settembre 1883, fu allievo di M. Moszkowski e di Vincent d'Indy. Nel 1906 fu nominato insegnante di pianoforte [...] " e fece importanti giri di concerti in Europa e nell'America Meridionale.
Scrisse musica strumentale dacamera e pianistica, e curò l'edizione moderna di antiche musiche spagnole, fra cui un'importante raccolta di Sonate del Sei e Settecento. Ha ...
Leggi Tutto
KROMMER, Franz
Musicista, nato a Kamenitz (Kamenice, in Moravia) il 17 maggio 1760, morto a Vienna l'8 gennaio 1831. Fu istruito nell'arte organistica da un suo zio, maestro del coro a Turas (Tuřany, [...] del conte Styrum a Simontornya (Ungheria), maestro di coro a Pécs, direttore della musica del reggimento Károly, maestro di cappella del principe Grassalkovića Vienna. Compose un gran numero di lavori orchestrali e dacamera, oltre a Messe e altre ...
Leggi Tutto
JARECKI, Henryk
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra nato a Varsavia il 6 dicembre 1842, morto a Leopoli il 18 dicembre 1918. Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra dell'Opera [...] al 1900. Scrisse opere teatrali, musiche sinfoniche, corali, ecc. Il figlio, Tadeusz, nato a Leopoli nel 1889, allievo di lui, di Niewiadomski. e di É. Jaques-Dalcroze, vive a New York dal 1920 ed è autore di numerosa musica strumentale dacamera. ...
Leggi Tutto
MRÁCEK, Joseph Gustav
Musicista, nato a Bruna il 12 marzo 1878. Studiò dapprima col padre, poi, già ragazzo cantore nelle chiese di Bruna, alla scuola della locale associazione musicale, e finalmente [...] conservatorio di Vienna. Sviluppò in seguito attività di concertista (di violino) d'insegnante (a Dresda e a Vienna) e di compositore. Tra le sue composizioni si notano 6 opere teatrali, musiche di scena, poemi sinfonici, pagine corali e dacamera. ...
Leggi Tutto
HÜE, Georges
Compositore di musica, nato a Versailles il 6 maggio 1858. Studiò al Conservatorio di Parigi.
Ha scritto le opere Le Roi de Paris (1901), Titania (1903), Le Miracle (1910), Dans l'ombre [...] de la cathédrale (1921), Riquet à la houppe (1927), il balletto Siang-Sin (1924), musiche di scena, pagine sinfoniche e corali e musicadacamera. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...