POGLIETTI, Alessandro de'
Fausto Torrefranca
Compositore, organista e cembalista, di origine probabilmente toscana. Dal 1661, sicuramente organista della camera e della corte dell'imperatore; visse [...] , da lui contratto nel 1673. Viene ultimo nella serie dei grandi organisti italiani che, a cominciare da Dionisio Ungheria, ribellione ch'ebbe il suo storico in un altro musicista italiano, l'Angelini-Bontempi, deve essere stata composta dopo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e poi a S. Petronio [...] pubblicati: Concertini per camera a violino e violoncello, op. 1 (Bologna 1704); Sinfonie da chiesa a 2 violini pastorale per il S. Natale (ivi 1718). Quest'ultimo è il più pregevole dei suoi lavori. Altre musiche del M. sono in raccolte dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore di musica sinfonica, dacamera, didattica e di un'opera in tre atti, il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] altresì per i primi anni l'attività del Teatro dacamera, coi primi allestimenti su repertori europei, finita l' del '13 col Rigoletto per il centenario della nascita del musicista.
37. L'Esposizione internazionale inaugurata il 30 aprile del 1895 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Se la brevità è un tratto di non facile applicazione (quanto breve? cosa distingue una lunga canzone da un breve pezzo di musicadacamera?), la struttura ripetitiva è una delle proprietà necessarie della forma canzone (R. Middleton, Studying popular ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] è arbitrario volerne ricavare una datazione precoce della cantata cestiana.
Oltre alla fama grandissima di cui godette la sua musicadacamera e da teatro, il C. spicca nel panorama musicale di metà Seicento anche per la sua stessa biografia. La sua ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] a una fusione di orizzonti collaborando con un’orchestra dacamera, l’Ensemble Modern, ma senza dar vita a una musica separata dalla sua esperienza nel rock. Il lavoro compiuto da Zappa con gli strumentisti dell’orchestra tedesca non è ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un ristretto pubblico di appassionati, brani scritti per loro dai maggiori compositori dell'epoca. Così è nata la musicadacamera (nome derivato dal fatto che, all'origine, era eseguita nelle sale delle corti), che comprendeva generi diversi. Una ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , come sortito di "preggione", si rinfrancava con le musiche e le feste continue di Urbino. Scarsa, invece, dacamera", con la Vergine che, nella fuga in Egitto, si riposa, da G. commissionato. E protetto da G. il pittore Timoteo Viti; utilizzato da ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , che andò in scena con testi di Charles M. Barras e musiche di Giuseppe Operti (in realtà si trattava di arrangiamenti di brani altrui A questi spettacoli faceva da contraltare intellettuale l'intimate revue (la rivista da 'camera'), che invece che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...