FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] accanto a composizioni di G. Donizetti, G. Verdi, G. Rossini.
La sua produzione musicale comprende musicadacamera e soprattutto musica sacra, la maggior parte della quale è conservata manoscritta nella biblioteca romana dell'Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] universitaria di Modena, accanto a un Trattenimento dacamera a due per violino solo e basso continuo gentilizii delle famiglie di Cento; ibid., vol. 12: Id., Relazione delle due musiche e suo principio, 1683; ibid., vol. 69: A. Tosi, Miscellanea di ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] Respighi. Tratti più originali presenta tuttavia la produzione dacamera, che ebbe l’onore di una recensione di del primo ’900, Padova 1987; O. Maione, I Conservatori di musica durante il fascismoLa riforma del 1930: storia e documenti, Torino 2005, ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] Porfiri partecipò senza successo.
L’estro compositivo di Porfiri si manifestò in primis nella musica teatrale e vocale dacamera; non sono note sue musicheda chiesa, nonostante i diversi incarichi di maestro di cappella ricoperti nell’arco di circa ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] , 7 ott. 2020: I, Bibliografia delle edizioni italiane di cantate dacamera, pp. 145 s., 202; II, Testi poetici delle cantate date alle stampe, pp. 246-248, 254-257, 265-267); L. Och, Feste con musica a Verona nel primo Settecento. D. Z. maestro di ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] prima composizione significativa è la Suite di antiche danze per orchestra dacamera del 1932, cui fanno seguito le Liriche per voce e un duo per lo studio e l'esecuzione di musiche barocche ed effettuò una serie di registrazioni per il terzo ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] (1931), mentre la stesura di Serenata e intermezzo si deve alla richiesta di una trasmissione radiofonica (1938).
La musicadacamera comprende un quintetto (1944), un quartetto (1940), una Piccola suite per due trombe e trombone, una Suite per ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] la Biblioteca del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara). Di interesse anche la produzione di liriche dacamera, alcune stampate dagli editori Lucca e Ricordi.
La musica sacra del M. fu eseguita a Lucca per oltre un decennio dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] . ha composto diverse liriche dacamera, duetti e quartetti con pianoforte, in parte pubblicati da Chappell, egli è tuttora 444 396-2, 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] sia a S. Maria nova al Foro Romano - dai musicisti più in vista negli ambienti romani come Tito Monachesi, Ettore Pinelli pianoforte la sovrana nell'esecuzione di romanze dacamera, partecipò alle più importanti manifestazioni musicali organizzate ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...