Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] e la radio, ha composto due sinfonie, cinque opere e circa una decina di concerti per strumento e orchestra, musicadacamera, brani jazz, musica per bambini, balletti, arrangiamenti di melodie popolari. Le colonne sonore di B., e più in generale la ...
Leggi Tutto
Palumbo, Costantino
Alberto Pironti
Musicista (Torre Annunziata 1843 - Napoli 1928), compositore e pianista, insegnante al conservatorio di Napoli, dove aveva studiato con S. Mercadante.
La sua notorietà [...] tenute a Parigi nella casa di Rossini) e alla composizione di brani pianistici. Scrisse però anche musiche teatrali, orchestrali, per complessi dacamera, e una Fantasia dantesca per pianoforte, coro e strumenti a fiato.
Bibl. - C. Schmidl, C.P ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2009 decretarono la fine del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la vittoria del Partito democratico il G. ha introdotto dall’Occidente anche la musica, attualmente insegnata nelle scuole ed entrata a far ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] e cantante buffo e nel 1653 fu nominato "compositore strumentale della camera del re". Scriveva per i balletti di corte non soltanto danze nazionalità francese e fu nominato da Luigi XIV maestro di musica della famiglia reale. Da allora in poi L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] di quest’epoca, è Honglou meng («Sogno della camera rossa»), scritto da Cao Zhan (Cao Xueqin) durante il regno di detto jinoxi o Teatro di Pechino. Dall’inizio del 20° sec., musicisti popolari come Nie Er (1912-1935), Xian Xinghai (1905-1945) ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di Stato militari del 4 e 7 giugno 1943, attuati da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 in Argentina un diffuso interesse verso la musica, nel 20° sec. cominciò a ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] l'MDB ebbe risultati di poco inferiori a quelli dell'ARENA alla Camera e ottene 4,3 milioni di voti in più al Senato. 1962 viene organizzato a Rio il primo Festival di musica d'avanguardia, promosso e diretto da E. De Cervalho. Nel 1967 C. Santoro ...
Leggi Tutto
Cultore insigne di studî musicali e letterarî, nato a Firenze nel 1534 e morto nel 1612. Di famiglia nobile e ricca, egli ebbe modo di dedicarsi quasi interamente all'opera che più gli stava a cuore, cioè [...] da lui stesso e verseggiati, oltre che da lui, dal Rinuccini, dallo Strozzi e dalla Guidiccioni, e posti in musicada Firenze per Roma, dove lo chiama Clemente VIII quale maestro di camera e poi come luogotenente generale dell'una e dell'altra Guardia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Nel 1988, pubblicando la seconda parte de La camerada letto, Bertolucci ha portato a termine il suo muove tra poesia (L'art poétic, 1988), opera lirica (Roméo & Juliette, musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & noir, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ha una sola camera, nella California il Senato è eletto sulla base delle contee, rappresentate ciascuna da un solo canti negri è stato ed è tuttora frequente nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso alcuni canti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...