SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] i primi componimenti teatrali pervenuti, che furono musicatida Marco Bigongiari: la «favola per musica» Gl’amori di Bacco, cantata nel contatti mediati da Cesti, dal cardinal Ernst Adalbert von Harrach e dal suo maestro di camera, il lucchese ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , commedia in versi di Andrea Salvadori musicatada Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni del Monte Farnese, senza più provvista finanziaria, venne sospeso e la Camera apostolica citò Odoardo in giudizio. Era l’ultimo atto: in estate ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] : il giardino della prima camera si popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di parete di fondo tre coppie di banchettanti, sulle pareti laterali musiche, danze e giuochi, nei semitimpani figure sdraiate (cfr. le ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Organi che, nel 1537, Paolo III accolse tra i suoi musici di camera, come ulteriore segno di stima per il "divino" Francesco. . 3a); il Berni che in un "capitolo" "A messer Francesco da Milano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] viene citato nel Libro dei congregati dei musici di S. Cecilia compilato nel 1853 da Luigi Rossi, segretario della congregazione ( una sonata per violino solo – inclusa negli Allettamenti per camera, op. 8, pubblicati nel 1714. Una copia manoscritta ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Mantova e di Modena. Sicuramente da queste relazioni derivarono anche benefici materiali ricompensa il titolo di gentiluomo di camera di Luigi XIV nel mese di e Bibl.: A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] ballate) e il melodramma La Vergine di Kent, musicatoda Angelo Villanis. Nello stesso anno indirizzò una lettera ad di M.G. Caruso, Venezia 2012; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ giovanni-prati-18140127#nav ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] 31 agosto 1582) durante il magistero di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Può darsi che vada identificato con lui l’« camera, si trattiene nella devotione fin a notte, con gusto anco particolare dell’inventione varie di concerti di musica che ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Maria Teresa Bourbone. Delle due principesse cui Vincenzo fece da insegnante, Maria Teresa fu forse la più dotata; per musiche sacre (mentre Giovanni Paisiello ereditò la posizione di maestro della Real Camera). Il servizio come insegnante di musica ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] primo uomo, Sesto, appariva la qualifica di «Virtuoso di Camera di S.M. Prussiana». Il dato va collegato al clima 34-37; P. Fabbri, Tre secoli di musica a Ravenna, Ravenna 1983, pp. 78 s., 195 s.; P. Da Col, Dal teatro al santuario: la carriera ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...