VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1692 si celebrarono le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese: dagli apparati dei festeggiamenti derivano le musiche pubblicate come Sonate dacamera a tre, due violini e violone, op. XIV (44 danze tra balli, gighe, boree, minuetti, gavotte ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] città e fuori, e ciò sulla base di una prodigiosa capacità produttiva nei principali generi della poesia per musica – il melodramma, la cantata dacamera, in minor misura l’oratorio – coltivati sotto l’ala di potenti protettori delle arti come Gaspar ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] la guida di Stanislao Mattei. Durante gli studi compose sinfonie, musicheda chiesa e, nel 1808, un’intera messa di gloria il suo ritorno regolare alla composizione. Scrisse ben 160 pezzi dacamera strumentali e vocali, cui dava titoli curiosi, e li ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] ; D. Fabris - G. Veneziano, Le cantate dacamera di D. S., in La cantata dacamera intorno agli anni italiani di Händel, a cura di M.T. Gialdroni, Roma 2009, pp. 183-210; Iid., Le cantate “giovanili” di D. S., in D. S.: musica e storia, a cura di D ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] , il M. dedica le Litaniae atque antiphonae ai padri filippini. I Duetti dacamera (Bologna 1763) sono rivolti a Maria Antonia Walpurgis di Baviera, musicista, pittrice e poetessa dilettante (in Arcadia Ermelinda Talea), moglie di Federico Cristiano ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] -20; F. Morabito, La romanza vocale dacamera in Italia, Turnhout 1997, pp. 175-177; V. Borghetti - R. Pecci, Il bacio della Sfinge. D’Annunzio, Pizzetti e «Fedra», Torino 1998; L.S. Uras, Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] delle rive del Tamigi, per ricavarne sabbia e ghiaia. Nel 1623 fu nominato "musicodacamera"; quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono confermò al musicista tutti gli incarichi conseguiti e nel luglio 1626 gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nazionali (come la Maestosa sonata sentimentale del 1828). Copiosa anche la produzione di musicadacamera: 15 Quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra, e altre musiche per violino e chitarra (fra cui 37 Sonate, 18 delle quali si trovano ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] rapporti tra immagine e suono perché ho sempre considerato la musicada film come musica scritta con la mano sinistra, legata ad un interesse seriali si esaurì. Un gruppo di lavori dacamera dei due anni immediatamente successivi aprì una nuova ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] prezioso anello di brillanti (il valore fu stimato in 200 luigi) citato nel testamento del musicista.
Le circa 40 liriche dacamera per canto e pianoforte (romanze, canzoni, canzonette, anacreontiche, arie e ariette) costituiscono un aspetto minore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...