DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] s. d.); 1 per clarinetto e fagotto in si magg., op. 47 (Lipsia s. d.) ed 1 per corno in mi magg.
Tra la musicadacamera ricordiamo: per 5-6 strumenti: Sestetto per oboe, violino, 2 viole, 2 corni e violoncello, op. 10 (München s. d.: Mainz 1800 c ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, II, Roma 1970, pp. 335-456 e passim; D. Macchione, Attività concertistica e musica strumentale dacamera a Roma (1856-1870), in Rivista italiana di musicologia, XXXVII (2002), pp. 265-319; E. Simi Bonini, G ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di S. Di Giacomo composte tra il 1880 e il '90, le più indicative e le sole veramente degne di essere ricordate fra le musiche vocali dacamera nella seconda parte dell'Ottocento italiano. "L'invenzione, ricca e originale, non risente di alcun altro ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] , e del duca Federico Eugenio del Württemberg, 16 gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione di Paolo I e per gli sposalizi delle figlie, e cantate dacamera per le figlie e la consorte dello zar. Le ultime ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] daCamera cioè Sinfonie, Alemande, Correnti, balletti, Sarabande da suonare con cinque stromenti da arto musica sin'hora stampate in Bologna. Si vendono da Marino Silvani, passim; ibid., ms. H/6: Indice osia Nota degli Oratorij posti in Musicada ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] (1972); Biogramma, per grande orchestra (1972); Giardino religioso (1972); concerto n. 3 per oboe e orchestra (1973).
Musicadacamera: Serenata, per 11 strumenti (1946); quartetto per archi (1946); concerto per due pianoforti e strumenti (1947-49 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] didascalie per l’esecuzione apposte ai singoli madrigali. Sempre al campo della musica vocale dacamera appartengono i Poemata sulle poesie latine di Urbano VIII e, in buona parte, le Musiche sacre e morali, dove il M. si confrontò con l’ottavo libro ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] si parla del Lorenzani. Il soggiorno a Torino deve essere durato almeno un mese, giacché il periodico parla di musiche sacre e dacamera del L. eseguite con successo in quella città.
In dicembre egli giunse a Versailles, per prendere ufficialmente ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, il Catalogo tematico delle opere di Spontini è da venire. Un contributo parziale è in E. Morelli, La musica vocale dacamera di Gaspare Spontini. Catalogo tematico, Lucca 2013. La lista più recente delle fonti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] per sedici strumenti. Darmstadt 1955; Random or not Random, appunti degli anni 1957-62 per orchestra, ibid. 1962.
Musicadacamera: 4! [fattoriale], piccoli pezzi per violino e pianoforte, 1954-55; Proiezioni sonore, strutture per pianoforte solo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...