CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] militare, fu dapprima inviato nel collegio della Nunziatella, ma il padre, buon dilettante di musica e apprezzato autore di composizioni religiose e dacamera, intuì le sue attitudini musicali e ancora fanciullo lo affidò alle cure di certo Fazzi ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] tre atti di F. Guidi, in realtà un pasticcio con musiche di diversi autori (del M. è la prima scena dell’atto III). Per il resto, si conta un esiguo numero di pezzi vocali e strumentali dacamera e un più consistente manipolo di brani sacri.
Nel 1839 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] per improvvisare alla tastiera una composizione a più voci – non solo nelle forme correnti della musicada chiesa bensì anche in quelle della musicadacamera (Sanguinetti, 2012, p. 83). La Scuola di contrappunto presenta lezioni e fughe accompagnate ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] , carica che tenne dal 13 febbraio 1827 al 31 dicembre 1830.
Nel periodo varsaviano Soliva compose soprattutto musicada chiesa e dacamera e fu apprezzato come direttore d’orchestra: fu infatti uno dei maestri concertatori del teatro Nazionale (1823 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] e continuo (senza numero d’opera, 1738), 12 «ideali trattenimenti dacamera» per due violini op. VII (1751 o poco dopo), 6 Sonate a tre op. VIII (1760 circa). Tuttavia la musica diffusa a stampa ne costituisce solo una piccola parte della produzione ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] canoro e la disinvoltura scenica: da aprile i due, apprezzati anche in concerti dacamera, poterono godere dell’alloggio København 2000, pp. 57-80).
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo della musica, I.24.114-116 (lettere del 2 luglio 1775, 25 giugno e 6 ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] tutte inedite. Frequenti i Lieder su testi di autori vari e brani dacamera (come la Suite per orchestra d’archi op. 29, del 1919- A. Basso, Torino 2006, pp. 259-313; C. Marola, Musica al castello di Montestrutto: R. S. e l’allievo prediletto Gian ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , 1641-42, f. 53). Nello stesso periodo madama reale lo aveva nominato primo musicodacamera e maestro "baladin" dei paggi, carica già coperta in passato damusici come Pierre Hache, violinista, fino al 1635. È probabile che già in questa data ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] libro successivo di Sonate, correnti et arie da farsi con diversi stromenti sì dacamera come da chiesa, a uno, a due et a 1654 Uccellini mandò alle stampe il suo unico libro di musicada chiesa, frutto probabile del magistero nel duomo di Modena. ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] falso di fine Otto-inizio Novecento (si tratta di duetti dacamera di Georg Friedrich Händel, HWV 187, Anh. B102, 196 -356; D. Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in La musica a Bari, a cura di D. Fabris e M. Renzi, Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...