ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] -Jarmińska, 2015). Negli ultimi mesi del 1647 subentrò a Giovanni Pietro Finatti nella direzione della musicadacamera alla corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ambito didattico diede un contributo considerevole mediante scale, esercizi, intonazioni rimasti a lungo in uso nei conservatori. Alla musicadacamera, che racchiude trii, quartetti (tra gli altri, Tre gran quartetti concertanti, BI 410, 405 e 397 ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] più tardi di composizione) nel Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove l’anno successivo fondò l’Associazione per la Musicadacamera.
Dopo una prima fase in cui si dedicò anche all’esecuzione pianistica e si cimentò nel campo della critica ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] dei versi di un’Ave, o Maria composta nel 1911) e nei salotti della piccola nobiltà rurale, dove spesso faceva musicadacamera. Mise insieme anche dei pezzi per violino e per pianoforte e una serie cospicua di liriche su poesie di Lorenzo Stecchetti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] - G. Zanlonghi, Milano 2008, pp. 253-278; A. De Piero, Della maniera di perfezionare la musica: due lettere di Giordano Riccati a G. S. sui duetti dacamera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista veneto ed europeo, a cura di D. Bonsi ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] uno stile puro e brillante, una melodia espressiva e facile ed una elegante condotta nel giro dell’armonia. La sua musicadacamera è molto ricercata dagli amatori della bell’Arte e le sue opere teatrali vengono ognora applaudite» (p. 286). Dal canto ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] nei frontespizi, segnalavano inequivocabilmente il concorso dei dedicatari ai costi di stampa. Assai stimato per lo stile vocale dacamera, nel 1649 musicò dei «dialoghi» in volgare composti per Innocenzo X (perduti; cfr. Lionnet, 1983, p. 102 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] per coro e orchestra. Autore di vari lavori teorici, tra cui un trattato di armonia e uno di contrappunto, ambedue inediti, compose musica vocale dacamera, pezzi per violino e pianoforte, un quartetto in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Allen Woolrych) e una seconda figlia di cui è ignoto il nome. Michele C., attivo come compositore di liriche dacamera e musiche per balletti (Anacréon, La fille sauvage, Rosalie et Donzival), fu anche maestro al cembalo nel teatro di Dublino (dal ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , Alexandre-Joseph Artôt e Teresa Milanollo. Ma Sivori fu molto abile nel proporsi anche come valente esecutore di musicadacamera: lo dimostrano sia la ‘prima’ integrale (Londra, 1845-46) del corpus quartettistico beethoveniano, sia l’entusiasmo di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...