BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] che operò da perfettissimo Musico" (p. 10). Suggestiva è anche l'interpretazione simbolica della musica dell'inferno, descritta con icastica semplicità (p. 126). A questa segue la classificazione degli stili musicali secondo la chiesa, la camera e il ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musicada diversi autori (oltre al L., L. Amadori, G. Ercole, B. servizio del cardinale P. Ottoboni in qualità di "aiutante di camera", con lo stipendio di nove scudi al mese, e vi ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] aprile 1632 ringraziò anche il papa, Urbano VIII, offrendo al suo cameriere segreto monsignore Giuseppe Fontanelli le Arie a una, due et tre Giovanni e Paolo, ebbe musica di Vitali ma fu probabilmente ritoccata proprio da Marazzoli, stando a lettere ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] edizione, preparata nell'officina della Camera apostolica. L'incarico ricevuto dal G musicada Domenico Mazzocchi; nel 1630 il Contrasto musico del giurista cesenate Grazioso Uberti e i Ricordi da valersene… Dialogi doi da rappresentarsi in musica ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] i primi componimenti teatrali pervenuti, che furono musicatida Marco Bigongiari: la «favola per musica» Gl’amori di Bacco, cantata nel contatti mediati da Cesti, dal cardinal Ernst Adalbert von Harrach e dal suo maestro di camera, il lucchese ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , commedia in versi di Andrea Salvadori musicatada Marco da Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni del Monte Farnese, senza più provvista finanziaria, venne sospeso e la Camera apostolica citò Odoardo in giudizio. Era l’ultimo atto: in estate ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Organi che, nel 1537, Paolo III accolse tra i suoi musici di camera, come ulteriore segno di stima per il "divino" Francesco. . 3a); il Berni che in un "capitolo" "A messer Francesco da Milano", scritto nel 1528ma pubbl. solo nel 1538, lo esortava a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] viene citato nel Libro dei congregati dei musici di S. Cecilia compilato nel 1853 da Luigi Rossi, segretario della congregazione ( una sonata per violino solo – inclusa negli Allettamenti per camera, op. 8, pubblicati nel 1714. Una copia manoscritta ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Mantova e di Modena. Sicuramente da queste relazioni derivarono anche benefici materiali ricompensa il titolo di gentiluomo di camera di Luigi XIV nel mese di e Bibl.: A. Ademollo, I primi fasti della musica italiana a Parigi (1645-1662), Milano 1884, ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] ballate) e il melodramma La Vergine di Kent, musicatoda Angelo Villanis. Nello stesso anno indirizzò una lettera ad di M.G. Caruso, Venezia 2012; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ giovanni-prati-18140127#nav ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...