Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] e le Muse. Altri racconti mettono in rilievo la forza della musica che ammalia e incanta, come quelli in cui protagonisti sono Orfeo cetra e, dopo aver intonato il nomos orthios, la melodia sacra ad Apollo, si getta in mare. Un delfino, richiamato ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] fagotto obbligato e orchestra; riduzione per canto e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek di Berlino).
Composizioni sacre: Dixit Dominus a 4 voci composto per la prova d ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] 66). Sono sopravvissute due copie a stampa delle Cantate a gloria del santissimo sacramento (Milano 1689 e 1693), un genere tra la cantata e l’oratorio sacro posto in musica da Rossi, sui cui frontespizi il compositore viene indicato come «maestro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] di Claude Debussy, che firma anche la partitura di Jeux (1913), e lo scandaloso Le Sacre du Printemps (1913), per cui Stravinskij crea musiche di dirompente attualità, connesse a una tradizione russa riletta in modo assolutamente personale; Till ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] vita così a posteriori ai mille dubbi e illazioni sulla effettiva congruenza dello stesso.
Nelle opere d’arte sacra del Medioevo la musica è chiamata ad assolvere alla funzione – insieme alle figure, ai colori, agli ori profusi – di toccare l’animo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] ’amico musicista Casella e gli chiede di intonare per lui Amor che nella mente mi ragiona. In un sapiente intreccio di citazioni e nella perfetta costruzione di tutta l’azione narrata – in cui i penitenti, prima di accingersi a salire al “sacro monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] il loro prestigio politico-culturale affidandolo allo sfarzo, alle musiche e alla spettacolarità delle rappresentazioni: se nel 1493 il dialoghi di Luciano (120 ca. - ?). Come nelle sacre rappresentazioni l’azione, tutta dialogizzata in terzine, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] ottobre 1564. La sua è una famiglia di borghesi e musicisti.
Il padre Isaak, intagliatore di pietre e celebrato organista successivo Lustgarten.
A Oktavian sono dedicate le due raccolte sacre pubblicate da Hassler in quegli anni: le Cantiones sacrae ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] così a quello di nascita.
Dopo aver servito in qualità di musico e sacerdote a Marino, nel 1646 si trasferì a Roma, di tutto l'anno, a due, tre e quattro voci op. 14, 1666; Sacri concerti a due, tre, quattro e cinque voci op. 15, 1668; Partitura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] Nei testi cantati vengono introdotti alcuni dialoghi tratti dalle Sacre Scritture e dalle vite dei santi, intonati in un come quelli del francescano fra’ Jacopone da Todi - messi in musica già nel Duecento, ma anche nei secoli successivi - e di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...