MASSIN (Mašin), Leonida Fedorovič
Gino TANI
Danzatore e coreografo, nato a Mosca il 26 marzo 1896. Fu scoperto giovanissimo nel 1913 da Djagilev e affidato al maestro E. Cecchetti. Debuttò nel 1914 [...] secondo, pur tenendosi fedele alla commedia, si volse a musiche più complesse e drammatiche (La nobilissima visione di P. dal 1945 il Ballet Russe Highlights. È recentissima la sua messinscena del Sacre du Printemhs di Stravinskii alla Scala, 1948. ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna nel 1613, morto a Imola nel 1692. Appartenne all'ordine dei carmelitani della congregazione di Mantova e per qualche anno occupò l'ufficio [...] fra cui La Galleria del Sacro Parnaso.
Godette molta considerazione come teorico e dei suoi Primi albori musicali per li principianti della musica figurata furono fatte parecchie edizioni (Bologna 1672, 1674, 1679, 1696). Scrisse anche un Direttorio ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e l'anima, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l’eloquentia, l’elocutio, il nesso tra voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita attiva e la vita contemplativa, l'amicizia, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] "tutta la opportunità di farsi udire in tutta la loro purezza"; così si fa!, "questo è il vero stile appropriato alla musicasacra: non richiamare alla memoria nulla di leggero, disporre lo spirito alla carità", ecc. ecc.).
Numero 2
In età post ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che ha in mente Zarlino include "le cantilene vocali e naturali", le polifonie sacre prive di accompagnamento strumentale, dette a capella. Queste musiche sono "naturali" perché sono prodotte dalla voce, unità vivente di materia e forma; la voce ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] attrattivo che giochi e agoni, prima come feste sacre poi gradatamente anche come eventi ludici, esercitavano sulla Pantomima Futurista a Torino nel giugno 1928, in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] boccacciana), se non di qualcuna delle sante celebrate in non poche sacre rappresentazioni, come già si è detto per la novella del , l'inverno, un pomeriggio di festa, trascorso fra canti e musiche e letture, e appena mosso e reso più vivace da una ...
Leggi Tutto
La musicasacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ed organo si vedano i capitoli di M. Sablayrolles, Il canto gregoriano, e F. Raugel, M. Mignone, Il canto polifonico e la musicasacra nella liturgia, in Enciclopedia liturgica, a cura di R. Aigrain, Alba 1957, pp. 372-437.
70 G.R. Bodini, La Madonna ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] 'intensificare l'iniziazione liturgica nei seminari, quella di creare dei centri di rinnovamento liturgico, di arte e di musicasacra. Tutti questi problemi sono ora in via di soluzione. Le nuove liturgie ‛indigene' stanno sorgendo o sviluppandosi, a ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore, per quanto presentato come la plus sacré des propriété (e quindi come diritto inalienabile, ma anche la riproduzione e pubblicazione in rete di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, oggi peraltro prevista espressamente dall’art ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...