1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] poiché il nesso tra la libertà religiosa e l’esigenza di rimettere in ordine gli statuti della musicasacra è profondo: il ruolo della musicasacra, da ricondurre all’interno della liturgia, è un passaggio che papa Sarto ritiene, oltre che necessario ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] insieme scuole: la predicazione coronava la lettura dei brani biblici, lo svolgimento dei riti, dalla messa ai sacramenti e all'ufficio divino. La musica faceva parte integrale del rito.
Alla liturgia, o preghiera pubblica, si unì sin dall'inizio la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e, insieme, festosa - con seguito di banchetti, musiche, regate -l'imposizione, officiata dal nunzio assistito dal con pref. di G. Gracco, Firenze 1982); M. A. Quirini, Rime sacre…, Venetia 1612, con dedica al D.; Id., Lettere..., Venetia 1613, ff. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] abbozzo insomma. E come si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e il Peri, ma anche Valle la fresca ingenuità e il tono popolaresco delle sacre rappresentazioni, e che le massime della ragion di Stato ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] appunto, dove al posto di reliquie o effigi sacre venivano trasportate riproduzioni di celebri capolavori del museo in del lavoro creativo in un trasognato spettacolo accompagnato dalle musiche di Iannis Xenakis ed Edgard Varèse (Baker 2004).
...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] effetti costititutivi del culto concernono sia la relazione tra entità sacre e uomini (cioè tra oggetti e soggetti del culto), sia e complesse: utilizzano danze, musiche, sostanze profumate o colorate, immagini sacre (statue, dipinti, ecc.), doni ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] religiosa e festa teatrale in queste varie forme di teatro sacro medievale (v. Faivre, 1988), ha osservato come in venivano offerti al nobile pubblico quattro Intermezzi composti di versi, musica e danza (il cui libretto sarebbe stato edito di lì ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] c'è nell'aria un bisogno di tornare alle radici autentiche della musica". Dalla ha avuto una libertà "che la canzone ti vieta perché e ideativo pari a quello di un grande film. La storia sacra ballata e cantata è andata in scena il Sabato Santo; il ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] tipica successione di sinfonia e ritornelli strumentali, aria, recitativo ecc.
La fortuna di Giovanni Paolo come compositore di musicasacra fu eccezionale, come fanno fede ancor oggi i numerosi esemplari delle opere a stampa diffusi un po' ovunque ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] esse onori e reverenza, rispetto e omaggio, con danze e musiche, e con ghirlande e profumi».
Prima che le reliquie più famoso idei quali è quello costruito presso la sommità della collina sacra di Mihintaḷē, c.a 12 km a E di Anurādhapura, dove ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...