GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] collane edite dal G. sono: "Biblioteca di rarità musicali", inaugurata nell'aprile 1863 e comprendente musiche di B. Tromboncino, J. Archadelt, J. Peri, G. Caccini; "Musicasacra in partitura", in cui il G. pubblicò le messe a cappella di G. Biadi, C ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] nel Cinquecento, in Produzione, circolazione e consumo. Consuetudine e quotidianità della polifonia sacra, a cura di D. Bryant - E. Quaranta, Bologna 2006, p. 97; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 731; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] musicale sono custodite due centinaia e più di sue composizione sacre, molte tuttora non catalogate (Hvass Pujol, 2015, p. Puritani di Vincenzo Bellini.
Fonti e Bibl.: Il Museo della musica di Bologna possiede 69 lettere ricevute e tre inviate, per ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1950, pp. 103 ss.; L'Ordinarium missae nel XV sec. e i primordi della parodia, in Atti del Congresso internazionale di musicasacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 43 ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] sacre» in vent’anni (queste ultime anche su versi di Apostolo Zeno e del Metastasio), Porsile fu uno dei musicisti del 9 marzo al fratello Pier Caterino, Zeno lodò «la bella musica del Porsile» e «la bravura» della primadonna, Faustina Bordoni: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] diverse regioni, tra circolazione scritta e tradizione orale della musica nell’Italia del Seicento.
Mastro Ruggiero è una di cittadine e militari, i flautisti, i violinisti delle cappelle sacre e di palazzo, per lo più sconosciuti o individualmente ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] anche dopo il 1598, quando P. Pisanelli subentrò al Rota.
Nel 1601 fu data alle stampe la sua prima raccolta di musicasacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B.V. Gibelli - J.P. Ropa, Bologna 1962 ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] La passione di Cristo, tragedia biblica ricavata dalle Sacre Scritture in occasione dell'anno santo del 1925 e rappresentata il 31 maggio 1924 nel palazzo dello Sport trasformato in teatro (musica di Gerosi). Dello spettacolo il C. fu anche regista ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] edizioni musicali cinque-seicentesche in una lettera di G.L. M. a padre Martini (Savona, ca. 1759), in Riv. internazionale di musicasacra, XIX (1998), pp. 89-110; Id., G.L. M. maestro di cappella in Savona: ritratto inedito, in La Casana, XLI (1999 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] che non ci è noto, ma che potrebbe essere stato, per la parentela ideale fra i due nel campo della musicasacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...