PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] , novella sposa di Ferdinando II; e nello stesso anno fornì le musiche per una visita di Stato a Ratisbona, tra cui un brano per strumentale, dai mottetti per poche voci alle monodie sacre. L’appartenenza alla tradizione veneziana traspare dalla messa ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] p. 104; Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2937 s.; G. Rusconi, Una componente della cultura seregnese: musicasacra e profana, in Seregno. Una comunità di Brianza nella storia (secoli XI-XX), a cura di G. Picasso - M. Tagliabue ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o alcune a lui attribuite, apparvero prima del 1540 nelle raccolte di musicasacra e profana del tempo, e nella maggioranza presso lo stampatore J. Moderne. In modo speciale si ricordano i due ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] nota di Ignazio sono due incisioni firmate che illustrano le Poesie sacre e morali di G. M. Cerruti, edite a Torino nel Opéra fu realizzato nel 1817 per la ripresa di Les Danaïdes con musiche di A. Salieri, per la quale è attribuito ad Ignazio un ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] Giulio Belli (Raveri pubblicò nel 1607 tre sue raccolte di musicasacra), e i lombardi Tiburzio Massaino (quattro libri di composizioni sacre tra il 1607 e il 1609) e Giovanni Ghizzolo (tre di musica profana tra il 1608 e il 1609).
Raveri morì ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] , ms. X.78).
Gli archivi di S. Petronio e di S. Francesco, il Museo della musica e l’Accademia Filarmonica serbano diverse fonti di composizioni sacre di Palmerini; al di fuori dal territorio bolognese, due fondi cospicui si trovano nell’istituto ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] si distinse, e non solo a Genova, anche nelle composizioni sacre. Nel 1812 il compositore J.S. Mayr, che si (1541-1902), Genova 1903, pp. 200 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 639; e Suppl., p. 360; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] Veneranda Fabbrica del duomo, dove risultano invece irreperibili le composizioni dei candidati.
Nel 1714 il M. compose le musiche per le Poesie sacre da cantarsi per la novena di Natale nella chiesa di S. Maria della Rosa dei reverendi padri dell ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra del C. è tutta vocale e scritta per diversi Brunelli, U. C., cenni biografici, Perugia 1883; Id., U. C., maestro di musica, in Foglie sparse. Prose, Siena 1893, pp. 115-153; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] la sua guida esordì giovanissimo come compositore (sono conservate le Lezioni di contrappunto del 1760 e molti brani di musicasacra). A questo periodo risale anche una raccolta di duetti per uso didattico, in seguito data alle stampe (Alla gioventù ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...