• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [438]
Musica [217]
Biografie [223]
Letteratura [21]
Temi generali [17]
Teatro [17]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia [10]
Arti visive [9]

Romberg

Enciclopedia on line

Romberg Famiglia di musicisti tedeschi. I più noti sono: Andreas Jacob (Vechta 1767 - Gotha 1821), violinista e compositore, attivo a Parigi, Bonn, Roma, Amburgo e a Gotha, dove successe a L. Spohr quale maestro [...] di cappella a corte. Scrisse opere, cori, Lieder, musiche sacre, sinfonie, 23 concerti per violino, 33 quartetti, ecc. Berlino e qui fu anche (1815-19) maestro di cappella a corte. Compose 10 concerti per violoncello e varie musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE DA CAMERA – VIOLONCELLO – FAGOTTISTA – SINFONIE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romberg (1)
Mostra Tutti

Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino

Enciclopedia on line

Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino Musicista (Palermo 1659 - Bologna 1726), sacerdote (dal 1715). Fu cantore presso la cappella di S. Petronio a Bologna e divenne celebre come contraltista, sia sulle scene sia nell'esecuzione di musiche [...] sacre. Dopo essere stato al servizio di varie corti in Italia e in Germania, tornò a Bologna, dove fondò (1705) una scuola che divenne il centro del cosiddetto bel canto italiano. Compose opere, oratorî, musica vocale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – PALERMO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistòcchi, Francesco Antonio, detto Pistocchino (2)
Mostra Tutti

Cróce, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Chioggia 1557 circa - Venezia 1609). Sacerdote, allievo di G. Zarlino, fu cantore, poi vice-maestro (1595) e maestro (1603) a S. Marco in Venezia. Forte contrappuntista, fecondo compositore, [...] è considerato come uno degli esponenti della scuola veneziana cinquecentesca. Lavorò soprattutto a musiche sacre, ma anche (e con grande fortuna) a madrigali drammatici d'intonazione giocosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – CHIOGGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Brossard, Sébastien de

Enciclopedia on line

Brossard, Sébastien de Musicista (Dompierre, Orne, 1655 - Meaux 1730), sacerdote. Maestro di cappella al duomo di Strasburgo e poi al duomo di Meaux. Lasciò un Dictionnaire de musique (1703) e altri lavori didattici, oltre ad [...] alcune musiche sacre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MEAUX – ORNE

Barbireau, Jacques

Enciclopedia on line

Barbireau, Jacques Musicista belga (n. probabilmente a Mons 1408 circa - m. Anversa 1491). Maestro dei cori alla cattedrale di Anversa, compose musiche sacre e profane di nobile ispirazione. Fu considerato tra le massime [...] autorità musicali del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbireau, Jacques (1)
Mostra Tutti

Anchieta, Juan de

Enciclopedia on line

Anchieta, Juan de Musicista spagnolo (Azpeitia 1450 circa - ivi 1523), maestro di cappella (1489) alla corte di don Giovanni infante di Spagna, compose specialmente musiche sacre. Alcune delle sue composizioni si trovano [...] nella raccolta El cancionero musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – SPAGNA

Marpurg, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Marpurg, Friedrich Wilhelm Compositore tedesco (Seehausen, Brandeburgo, 1718 - Berlino 1795). È noto più per i lavori teorici (specialmente per l'Abhandlung von der Fuge, 1753-54) che per le musiche sacre, vocali e pianistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marpurg, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1580 - Salisburgo 1636 circa), sacerdote. Diresse la cappella del duomo di Verona. Nel 1622 fu chiamato a Breslavia e nel 1624 a Salisburgo. Compose musiche sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRESLAVIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Stefano (2)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel 1626 tornò a dirigere le musiche nella basilica lauretana. Compositore di musiche sacre e profane, il C. è uno dei rappresentanti della scuola romana postpalestriniana: egli usa del basso ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA POLIFONICA – FRANCESCO FOGGIA – MUSICHE SACRE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] des Prés, Johannes Martini, Loyset Compère, Jacotin, (J. Godebrye) insieme con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musiche sacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e spagnole più in voga. La morte violenta di Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali