• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [14]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [3]

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] spagnola. Anche la forma del bastione poteva variare. La spalla, ovvero il raccordo tra faccia e fianco, poteva essere a musone o a orecchione (di forma prismatica o pseudocilindrica), pur se si assisteva a un diffuso ritorno in auge dell’elemento ... Leggi Tutto

VILLATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLATA, Michele Livio Antonielli Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , non poté che essere a capo di una prefettura: il 14 dicembre 1811 divenne dunque prefetto del dipartimento del Musone (Macerata). Sul finire del 1813 le truppe napoletane di Murat occuparono il dipartimento marchigiano. In teoria alleate, in ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – SACRO ROMANO IMPERO – ESERCITO IMPERIALE – VINCENZO DANDOLO – GIORGIO GIULINI

BARATELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLA, Antonio Baccio Ziliotto Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] esalta con una fantasia mitologica e simbolica il nuovo doge F. Foscari. 5) Musonea, poema in 3 libri: in riva al Musone convengono Apollo, Minerva, le Muse e varie divinità agresti; si narrano le origini troiane di Loreggia; il poema si chiude con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO FOSCARI – GUARINO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATELLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] che venisse seguito purché fosse "ragionevole" (Risposta di A. Cerquetti a una lettera di F. Zambaldi al redattore della Sentinella del Musone, Osimo 1880, p. 12), e cioè avvalorato da "l'analogia, la critica e l'uso di forbite penne" (Correzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] Il territorio è compreso per 2/3 circa nella sezione di pianura attraversata dal Piave e delimitata dai fiumi Sile, Zero e Musone, a O, e dalla Livenza, a E; la parte restante è costituita dalla fascia prealpina, distribuita tra i colli di Asolo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

CARUSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Enrico Luciano Alberti Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] luogo al teatro Cimarosa di Caserta, nell'aprile 1895, con Cavalleria rusticana; seguirono Faust di C. Gounod e Camöens di P. Musone (10 lire a recita). A Napoli, in quell'anno e nel successivo il C. alternò recite tra i teatri Bellini e Mercadante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMOUS PLAYERS LASKY CORPORATION – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – GEMMA BELLINCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUSO, Enrico (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] ], pp. 64, 67-70, 77, 83 s., 88, 90; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro..., Paris 1802, I, pp. 158, 265, 267, 274; II, pp. 74 ss.; Monitore napolitano, 30 settembre 7 e 24 ott. 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Marco Severini – Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni. Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] delle attività marittime e commerciali in favore di Venezia; del diritto del capoluogo a utilizzare le acque del fiume Musone per il futuro acquedotto (proposta divenuta legge in Parlamento il 1° settembre 1865); dell’istituzione in città dei ... Leggi Tutto

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] tiro a volo, skeet), G. Evangelisti (salto in lungo), A. Bellucci (marcia, 50 km), L. Bruno (pugilato, pesi welter), A. Musone (pugilato, pesi massimi), G. Gorla e A. Peraboni (vela, classe stelle) e le squadre di spada, nella scherma, e di pallavolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Giovanni Borgia. Dal 1545 fu soggetta direttamente alla Chiesa. Capoluogo di circondario del dipartimento di Tronto e del Musone sotto la Repubblica romana e il primo Regno italico, divenne sede di delegazione nel 1814 alla restaurazione pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
muṡóne
musone muṡóne s. m. (f. -a) [accr. di muso]. – Persona abitualmente taciturna e scontrosa: è un m.; un’insopportabile musona.
muṡonerìa
musoneria muṡonerìa s. f. [der. di musone]. – L’essere musone; comportamento scontroso e poco socievole, sia di singola persona, sia di più persone che si trattano reciprocamente con sussiego e scarsa cordialità: è di una m. antipatica; che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali