• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [2125]
Letteratura [97]
Biografie [967]
Storia [634]
Arti visive [142]
Comunicazione [127]
Diritto [108]
Scienze politiche [100]
Economia [99]
Cinema [94]
Storia contemporanea [76]

Valèra, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] esperienza nel settimanale La folla, quasi tutto redatto di sua mano (tra le collaborazioni da segnalare quella di G. P. Lucini e di Mussolini), che uscì fino al 1904 e fu ripreso dal 1912 al 1915; del 1901 è anche il romanzo La folla, che piacque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ANARCHICI – MUSSOLINI – TRIPOLI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèra, Paolo (1)
Mostra Tutti

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] 2007 è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico, diretto da Daniele Luchetti. Nel 2010 ha pubblicato Canale Mussolini, finalista al Premio Campiello e vincitore tra gli altri del Premio Strega, cui hanno fatto seguito Storia di Karel (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia on line

Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] L’anno successivo Sarfatti, teorica e propagandista del movimento, presentò il gruppo alla Biennale di Venezia; nel 1926 B. Mussolini inaugurò alla Permanente di Milano la prima mostra del N. italiano, che riuniva 110 tra i più significativi artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA METAFISICA – AVANGUARDIA – DE CHIRICO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (1)
Mostra Tutti

MUNK, Kaj

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNK, Kaj Mario GABRIELI Scrittore danese, nato a Maribo il 13 gennaio 1898, morto assassinato, pare, da nazisti danesi nel 1944. Autore di scritti autobiografici e di drammi che hanno avuto notevole [...] . Ha portato poi sulla scena la tragica realtà politica degli anni precedenti la seconda Guerra mondiale: Sejren, 1936, su Mussolini che vince la guerra d'Etiopia ma perde la propria anima; Han sidder ved Smeltediglen (Colui che siede al crogiolo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – DANIMARCA – ORDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNK, Kaj (1)
Mostra Tutti

BRANCATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Vitaliano Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] (1923). Collaboratore dal 1922 del Giornale dell'isola, quotidiano di Gabriello Carnazza, ministro dei Lavori Pubblici nel primo ministero Mussolini, poi, dal '29, del Popolo di Sicilia e del Tevere, organi del nuovo regime, il B. esordì come autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DE ROBERTO – GABRIELLO CARNAZZA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] si segnalano Amori diplomatici (2021), che ne segna l’esordio nella narrativa, il saggio storico Le mystère Mussolini (2021; trad. it. Il caso Mussolini, 2021) e la monografia su Curzio Malaparte Scacco alla pace. Monaco 1938 (2024). Insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

Marinétti, Filippo Tommaso

Enciclopedia on line

Marinétti, Filippo Tommaso Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] Interventista (Guerra sola igiene del mondo, 1915), e combattente della prima guerra mondiale, M. fu accanto a Mussolini dalle origini del fascismo alla Repubblica di Salò, esaltandone le imprese guerresche. Fece parte dell'Accademia d'Italia. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MOVIMENTO FUTURISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinétti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

Scurati, Antonio

Enciclopedia on line

Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] Campiello); Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo (2016); la serie dedicata al fascismo e a Benito Mussolini composta da M. Il figlio del secolo (2018, Premio Strega 2019), M. L'uomo della provvidenza (2020), M. Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – FASCISMO – EUROPA – OMERO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scurati, Antonio (1)
Mostra Tutti

BENCO, Silvio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] che diresse per cinque anni. Ora è redattore del Piccolo. Nel 1932 gli fu conferito dall'Accademia d'Italia il Premio Mussolini per la letteratura. Autore di romanzi (La fiamma fredda, Milano 1903; Il castello dei desideri, ivi 1906; L'atmosfera del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – VITTORIO BETTELONI – IRREDENTISTA – ARMISTIZIO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCO, Silvio (3)
Mostra Tutti

Oriani, Alfredo

Enciclopedia on line

Oriani, Alfredo Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] ., 1921); Sì (post., 1923). Scrisse anche per il teatro, componendo dieci fra tragedie e drammi. O. fu indicato da Mussolini fra gli ispiratori del fascismo, e in effetti egli espresse il fermento attivistico diffuso presso vari settori della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASOLA VALSENIO – GIOVANNI VERITÀ – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali