MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] 23 febbr. 1923. Membro da questa data e a più riprese degli organi direttivi del PNF e dello Stato mussoliniano, presente in diverse, importanti commissioni (da quella per il progetto di riforma elettorale, culminato nella cosiddetta legge Acerbo del ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1966, pp. 129, 466; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1966, p. 649; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1966, I, pp. 194, 670; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, ad Indicem; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] e successivamente del XVIII e IX corpo d'armata.
Il 25 luglio 1943, in seguito alla caduta e all'arresto di Mussolini e al conferimento della carica di capo del governo a Badoglio, questi affidò all'A. la delicatissima carica di comandante della ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] il vecchio porto e il bacino delle Grazie, sia i bacini della Lanterna e di Sampierdarena (già Vittorio Emanuele III e Mussolini), del quale ultimo si stava completando la costruzione al principio della guerra; inoltre furono restaurati 17.000 m. di ...
Leggi Tutto
Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] di Ferro, Firenze 1938; T. Brăileanu, Sociologia si arta guvernării (La sociologia e l'arte di governo), 1ª ed., Cernauţi 1937, 2ª ed., Bucarest 1940; E. Salleo, Mussolini e Codreanu, Palermo 1942; G. Gafencu, Ultimi giorni dell'Europa, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] una parte, e i socialisti e il nuovo Partito popolare dall'altra, insieme alla mancanza di scrupoli e all'opportunismo di Mussolini, portarono il nuovo movimento al potere. Erano nati così un'ideologia nuova e sfaccettata, una nuova forma di azione ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] dell’aprile 1923, dove si avviò il processo che avrebbe prodotto la definitiva frattura tra il Partito e il governo Mussolini. Lo stesso Pella ricordò il periodo torinese «come momento centrale della sua formazione politica e d’una militanza avvenuta ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] anni di vita politica, I, 2, Bologna 1951, ad Indicem; A. Salandra, Mem. politiche,1916-1925, Milano 1951, p. s; B. Mussolini, Opera omnia, XI, Firenze 1953, ad Indicem; XIII, ibid. 1954, ad Indicem; L. Sturzo, Il Partito popolare ital., II, Bologna ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] un opuscolo su Lo spionaggio fascista all'estero; due anni prima aveva dato alle stampe un altro opuscolo dal titolo Mussolini normalizzatore (Parigi 1927). A Bruxelles nel 1929 fu tra i promotori di alcuni gruppi di azione anarchica ai quali ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] nei riguardi di un gerarca fascista, subì un nuovo arresto dopo l'attentato a Mussolini della Gibson nel 1926 e l'assegnazione al confino per cinque anni. Mussolini commutò il confino in ammonizione per due anni ed alla fine del 1927 dispose il ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...