FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] Balbo nei confronti di quanti potessero offuscarne il ruolo preminente in campo aviatorio. Confortato dalla fiducia e dalla benevolenza di Mussolini, il F. si adeguò alle nuove direttive, ma questo non evitò nel 1930 l'insorgere di un forte contrasto ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Litorale adriatico), carica da lui mantenuta fino al crollo della Germania.
In seguito, nel suo volume di memorie Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, respingendo l'attribuzione di collaborazionista, spiegherà i motivi della scelta ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] si proponeva l’introduzione di una tassa sostitutiva della procreazione (la tesi fu pubblicata postuma per volere di Benito Mussolini – che ne scrisse la prefazione – pochi mesi dopo l’effettiva introduzione della tassa sul celibato, con il titolo La ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] il titolo di ambasciatore, la missione italiana di Tokio. Nel novembre 1922 fu bruscamente collocato a riposo, con comunicazione personale di Mussolini. Morì l'8 febbr. 1923 presso La Spezia, in un incidente d'auto.
L'A. pubblicò una relazione sui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] Fasci di azione rivoluzionaria i gruppi di interventisti rivoluzionari ai quali aderì anche B. Mussolini, e Fasci di combattimento si chiamò il movimento fondato da Mussolini a Milano (1919), da cui trasse origine e nome il fascismo. F. indicò, dopo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] potenti vicini. Così, nel tentativo di prendere politicamente le distanze da Belgrado, Zog spinse l'Albania verso l'Italia. Mussolini, dalla seconda metà degli anni Venti, aveva avviato la penetrazione italiana in Albania per farne la testa di ponte ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] G. Campanini, Brescia 1987, ad indicem; G. De Rosa, Gli "Acta diurna" di G. G. e la virtualità moderata del fascismo di Mussolini, in Id., Da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988, pp. 125-144; G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla Costituente ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] corrispondente della Deputazione di storia patria per gli Abruzzi: nel 1934 gli fu conferito dall'Accademia d'Italia il "premio Mussolini" per le discipline storiche. Morì a Modica il 30 dic. 1944.
Dagli anni universitari la storia dei culti greci in ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] sotto la finestra del suo studio in piazza Vittorio Emanuele al termine di una manifestazione di esultanza per la caduta di Mussolini, il G. affermò che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all'insurrezione armata contro i ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] in Corriere della sera, 4 maggio 1965; L. Sturzo, La politica di questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia dei fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...