CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] regolare, respingendo le velleità dei corpi volontari (e sulle funzioni dirigenti della borghesia il C. ebbe una polemica col Mussolini ancora socialista: cfr. Vigezzi).
Il C. partì volontario per la guerra, e il 30 maggio 1915 L'Azione interrompeva ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] . Va infine menzionata la sua collaborazione (1917) al Baluardo, giornale dei gruppi socialisti autonomi, vicino alle posizioni di Mussolini.
Il D. morì precocemente il 10 dicembre 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] Storia parlamentare, Politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III (1896-1909), Napoli 1939, p. 176; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, p. 99; t. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel Periodo fascista, Torino 1956, p. 296; L ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] Sul finire del 1922, il G. si schierò in favore del fascismo e il 24 ottobre fece una calorosa accoglienza a B. Mussolini, nel corso della manifestazione che in quella data si tenne al teatro S. Carlo. Il 20 novembre successivo si dimise dalla carica ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] tra Pellico e L., in Il Veltro, XVIII (1974), pp. 55-107; A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. biografico, Forlì 1936, p. 160; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXII, XCV, adindices. ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] voto a quello dei trecentocinque deputati che, approvando l'ordine del giorno Terzaghi (17 nov. 1922), diedero la fiducia a Mussolini.
Morì a Venezia il 29 marzo 1923, per complicazioni seguite a un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Necr. e commemor ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partito comunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, Mussolini's enemies, Princeton 1961, pp. 1,53, 190, 304, 444, 515; M. Cesarini, Modena M. Modena P., Roma 1955, pp. 76, 174 ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] anarchica italiana negli Stati Uniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. 275 s.; J. P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Roma-Bari 1972, ad Indicem;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I-II, Firenze 1972-1976, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] in collaborazione con Maria Cleofe Pellegriiii, un opuscolo, pubblicato a Milano nel i 908, e che da lei fu presentato nel 194 al Mussolini (cfr. Lettere a John, Che cosa fu il fascismo, Napoli 1946, p. 37. II B. conseguì presto la libera docenza in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] proprio sul piano politico in quanto inefficace sia a rappresentare una valida alternativa politico-parlamentare al governo Mussolini, sia a suscitare nel paese il vasto consenso popolare necessario a sostenere tale alternativa.
Partecipò, tuttavia ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...