Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] prismatici, presenti nei suoli datati intorno a 200.000 anni fa. Soltanto in corrispondenza dello stadio 5e comparve un'industria musteriana più classica. In Cina viene attribuita un'età di circa 200.000 anni al cranio di Dali (Prov. di Shaanxi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] è certamente rappresentato dalla Grotta di Teshik Tash, a 1800 m s.l.m. Il suo riempimento comprende cinque livelli musteriani; in uno di questi, datato intorno a 44.000 anni fa, è stata rinvenuta la sepoltura di un bambino neandertaliano ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di alcuni elementi ancora arcaici, a H. sapiens sapiens. È stato dimostrato così per la prima volta che l'industria musteriana non era tipica dei Neandertaliani, ma poteva essere prodotta anche da H. sapiens sapiens. L'evoluzione culturale e quella ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] ordinata ed aperta al pubblico comprende i seguenti gruppi di materiali:
Preistoria. Il Paleolitico è documentato dalla stazione musteriana di Torre Talao presso Scalea; il Neolitico dal vasellame di contrada Favella in agro di Sibari e dal materiale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Ancona). Dopo una serie di livelli contenenti oggetti romani e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno strato sterile, e infine quello in cui è stato rinvenuto del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Pontino) e soprattutto delle grotte litoranee (dal Monte Circeo a S di Sperlonga), dove si rinviene la facies musteriana pontiniana. In relazione con essa è il celebre cranio neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] 100.000 e 70.000 anni B.P., e un forte sviluppo delle litotecniche su scheggia, con generiche affinità levalloisiane e musteriane, tra 50.000 e 40.000 anni B.P. Molti sottolineano il carattere graduale della trasformazione delle tradizioni tecniche a ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] specializzate (giavellotti di legno), e cumuli di ossa di bisonte, che suggeriscono una caccia specializzata in siti musteriani; viceversa, in alcuni tra i primi siti riferibili all'uomo moderno le evidenze archeologiche suggeriscono strategie di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] si estende dalla Loira fino ai Pirenei e ai Cantabri e occupa una posizione cronologica intermedia tra i complessi musteriani e l’Aurignaziano.
In alcuni studi pubblicati all’inizio del secolo, H. Breuil stabilì la cronostratigrafia della fase antica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sono caratterizzati da notevole polimorfismo.
Tra 100.000 e 35.000 anni fa i Neandertaliani, portatori della cultura musteriana (Charentiano, Musteriano tipico, denticolato e di tradizione acheuleana), conquistano le zone temperate e fredde. L’E. di ...
Leggi Tutto
premusteriano
agg. e s. m. [comp. di pre- e musteriano]. – Termine usato un tempo in paletnologia per indicare un’industria litica su scheggia, ritenuta anteriore alla civiltà musteriana.
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...