L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] suo psichismo e i suoi costumi. Non esiste quasi industria più rudimentale e più miserabile (...) di quella del nostro Uomo musteriano". È una descrizione che incontrò l'approvazione di molti colleghi, come il londinese G.E. Smith, che la definì "un ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] levalloisiana. Alle sorgenti di Irchio (Lago di Varano) c’è una stazione musteriana. All’Acheuleano, al Musteriano, all’Aurignaziano e al Gravettiano sono riferibili alcuni strati della grotta Paglicci (➔). Numerose sono le officine campignane ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . Bordes l’aver mostrato il legame filetico tra Musteriano di tradizione acheuleana e C., espresso dalle affinità Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato F).
L’U. è diffuso nell’area centro-meridionale ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studioso a fondamento dell'interpretazione dei meccanismi che avevano dato luogo alla formazione dei resti archeologici del sito musteriano di Pincevent (100.000÷40.000 anni fa), in Francia, abitato da una comunità di cacciatori-raccoglitori. Dal ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] per gruppi del Paleolitico inferiore (ad es., il Clactoniano rispetto all’Acheuleano) e medio (ad es., diversi tipi di Musteriano che si differenziano nell’ambito di piccole aree, visti in relazione con gruppi umani che si autoidentificano attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] culturale cui partecipa sempre la stessa popolazione.
L'industria paleolitica è rappresentata in N. dal Chelleano, Acheuliano e Musteriano, come in Europa, Africa e Asia, mentre il tardo paleolitico è rappresentato da una industria locale, il ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] in Europa e intorno al bacino del Mediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, si sviluppa il Musteriano, le cui varie articolazioni stanno a testimoniare realtà culturali più complesse delle precedenti; a esso è associato ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] di tipo Levallois di Clef nell'Agial, dalle punte a rozzi ritocchi di questo stesso uadi (Fgeg e Clef), dagli esemplari mustero-solutreani ancora nell'Agial (Tin Abunda ed el-Abiad), dai manufatti peduncolati di tipo ateriano presso Germa e Brach con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di segno opposto: si tratta di stabilire se esiste una differenza di distribuzione tra i diversi tipi di raschiatoi del giacimento musteriano di Grotta Guattari al Monte Circeo, strato 2 (Taschini 1979), datato a circa 65.000 anni da oggi, e dello ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] freddo. Nel Nordafrica, tra la Cirenaica e il Marocco, l’Acheuleano fu sostituito da industrie su scheggia di tipo levalloisiano-musteriano, affini a quelle del Vicino Oriente (siti di Haua Fteah, El Guettar, Djebel Irhoud ecc.). In Etiopia, nel sito ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
premusteriano
agg. e s. m. [comp. di pre- e musteriano]. – Termine usato un tempo in paletnologia per indicare un’industria litica su scheggia, ritenuta anteriore alla civiltà musteriana.