• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [15]
Storia [11]
Diritto [11]
Biologia [9]
Ecologia [6]
Scienze politiche [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Zoologia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia [5]

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] loro complesse interazioni (connessioni biocenotiche), che possono essere suddivise in interazioni probiotiche (per es., mutualismo, simbiosi, commensalismo) e antibiotiche (per es., predazione e parassitismo). Queste interazioni contribuiscono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] degli ordinamenti giuridici aventi ciascuno una propria autonoma ragion d'essere. Nel nostro secolo questo pluralismo si colora di mutualismo proudhoniano in M. Léroy, di organicismo funzionale in M. Hauriou, di guild socialism in H. Laski, resta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] rimasero i referenti più accreditati di tutte quelle correnti del movimento socialista che si richiamarono all'antiautoritarismo, al mutualismo e al federalismo; in questo ambito Proudhon fu considerato uno dei padri del movimento anarchico o anarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sviluppo del settore, che nel 1905 contava ben 4 milioni di soci. Nel 1910 fu creata la Fédération Nationale de la Mutualité, de la Coopération et du Crédit Agricoles. Al 1920 risale la creazione dell'Office du Crédit Agricole, diventato nel 1926 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

POZZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Ernesto Eva Cecchinato POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa. Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] Settembrini. Nel 1879 fu tra i fondatori della Consociazione repubblicana lombarda; negli anni successivi fu attivo nel mutualismo operaio e diede il suo contributo alla mobilitazione per il suffragio universale (maschile) e ai tentativi di unire ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OSVALDO GNOCCHI VIANI – FRANCESCO DALL’ONGARO – BATTAGLIA DI MENTANA

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740) Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] possibile evolutivamente seguendo vie differenti, partendo forse dall'altruismo rivolto a consanguinei e da fenomeni di mutualismo collaborativo, attraverso i casi di altruismo reciproco. Certamente il comportamento altruistico si comprende meglio se ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UCCELLI TESSITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] per l'80%, secondo il modello dell'onorario-contro-prestazione, ma tale percentuale tendeva a diminuire. In Francia la mutualité ebbe nel XIX sec. una storia movimentata. Lo status giuridico delle società di mutuo soccorso era condizionato dal Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] presenza in quanto non causano alcun disturbo. Diverso è il caso, forse il più conosciuto, della simbiosi mutualistica o mutualismo, in cui una specie sfrutta l'altra ma contemporaneamente le restituisce qualche tipo di vantaggio e viceversa: è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] l’invalidità, e la tubercolosi e, solo in seguito, la malattia in generale. Con la realizzazione del mutualismo sanitario e l’istituzione dell’assicurazione pubblica obbligatoria, però, si compiono i primi passi della pubblicizzazione: in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] rurali: la soluzione della questione sociale nelle campagne, a suo avviso, non sarebbe potuta arrivare né dal mutualismo di ispirazione mazziniana, né dall’emigrazione né dall’istruzione obbligatoria in assenza di altre riforme, bensì dalla nascita ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mutüalismo
mutualismo mutüalismo s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 1. In biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta un vantaggio reciproco per gli individui...
mutüale
mutuale mutüale agg. [dal fr. mutuel]. – Forma poco com. per mutuo1. ◆ Più com. l’avv. mutualménte, come sinon. di mutuamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali