Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la stessa università. Ha iniziato sin da giovane la sua carriera politica, come consigliere comunale, consigliere ed assessore regionale, nonché segretario regionale dei Giovani Socialisti ...
Leggi Tutto
Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il Premio Calvino. Autore di testi teatrali come Target e Visita dell'uomo grigio, è critico cinematografico per la carta stampata e la televisione e cura rubriche sulle pagine torinesi de la Repubblica ...
Leggi Tutto
Amalric, Mathieu. - Attore e regista cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1965). Figlio di giornalisti affermati, è stato una giovane promessa del cinema francese anni Ottanta per poi affermarsi a partire dal 1996, quando ha vinto il Premio César per la sua interpretazione in Comment je me suis disputé... (ma vie sexuelle). Da allora ha recitato in pellicole francesi (tra cui Rois et reine, ...
Leggi Tutto
Troisi, Licia. - Scrittrice italiana (n. Roma 1980). Laureata in Astrofisica, nel 2004 ha esordito come autrice fantasy con Nihal della terra del vento (primo romanzo della trilogia Cronache del Mondo Emerso, 2004-05). Sull’onda del successo ottenuto, T. ha pubblicato altre due trilogie del “Mondo Emerso” (Le guerre del Mondo Emerso, 2006-07; Le leggende del Mondo Emerso, 2008-10). Autrice prolifica ...
Leggi Tutto
Bajani, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1975). Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, cui sono seguiti Qui non ci sono perdenti (2003), Cordiali saluti (2005) e Mi spezzo ma non m'impiego (2006). Del 2007 è il romanzo che lo ha imposto nel panorama letterario Se consideri le colpe, tradotto in molte lingue e vincitore del premio Super Mondello, del premio Recanati e del premio Brancati. ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Milano 1935 - ivi 2015). Dopo aver collaborato alla gestione del negozio di calzature del padre, nel 1962 ha esordito con successo lanciando le galosce in plastica colorata. Recatosi a Londra nel 1965 è stato influenzato dall'antimoda inglese. Nel 1967 a Milano ha inaugurato un grande negozio dedicato alla moda giovane. Il successo, in virtù dell'accessibilità dei costi, della qualità ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle arti di Roma, ha lavorato come fumettista fino all’esordio come scrittore con il romanzo M del 1999, ispirato al film Blade Runner. Nei suoi scritti visionari P. rivisita il luoghi ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei generi cinematografici più diversi, scegliendo spesso uno stile narrativo a metà strada tra realtà documentaria e finzione. Inizialmente regista per la televisione, ha esordito nel cinema nel 1990 ...
Leggi Tutto
Gallinari, Danilo. - Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo ha portato in serie A, con l’Olimpia Milano (nella stagione 2005-06 ha giocato anche nella Pallacanestro Pavia). Miglior giocatore under 22 del campionato 2006-07, nel 2008 ha vinto il Rising Star Trophy ...
Leggi Tutto
Cilento, Antonella. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1970). Insegna scrittura creativa dal 1993, coordina il progetto SudCreativo ed è responsabile del portale www.lalineascritta.it. È stata segnalata dal Premio Calvino 1997 per il romanzo inedito Ora d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea nel 1999. Oltre a romanzi e saggi ha scritto numerosi testi per il cinema e soprattutto ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.