Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte del costruire presso il Politecnico di Darmstadt, dove dirige l'Istituto di Normativa edilizia. Ha ricevuto numerosi premi nazionali (BDA, Ordine degli architetti) e internazionali per il Parco dei ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi e ha fatto parte della redazione di Paragone, sin dalla sua fondazione (1950). Dal 1965 è stato professore ordinario di storia dell'arte medievale e moderna nell'università di Napoli.
Ha affrontato con ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese di origine ceca, nato a Praga il 28 aprile 1928. Figura importante della storiografia artistica contemporanea, si è formato a Parigi, studiando con M. Merleau-Ponty alla Sorbonne e con P. Francastel all'École pratique des hautes études. Dal 1960 insegna storia e teoria dell'arte all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.
Il complesso e nuovo approccio metodologico ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere d'ispirazione neo-dadaista. Per la meditata giocosità della sua ricerca, nel 1990 ottenne una menzione d'onore nell'ambito della Biennale di Venezia, alla quale aveva partecipato più volte a partire dal ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della rivista Paragone (1950-71). Nel 1958 fece parte della Legazione delle restituzioni del Ministero degli Esteri. A partire dal 1965 insegnò nelle università di Genova e Siena, e dal 1983 al Magistero ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso la Ohio University ove frequenta un corso di perfezionamento. Nel 1958 si trasferisce a New York. Nel 1965 è visiting lecturer nella Yale University di New Haven (Connecticut) e artist-in residence presso ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla pittura. È del 1923 la sua prima personale alla Galleria Alberto Maulini a Vacciago; nel 1959 approdò alla ricerca astratta. L'attività espositiva, concentrata in Italia, Germania e Svizzera ma svolta ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon de la jeune peinture, nell'ambito del gruppo di tendenza minimalista BMPT composto, oltre che da B., da O. Mosset, M. Parmentier e N. Toroni. Perseguendo una ricerca tesa a indagare i rapporti tra l'opera ...
Leggi Tutto
. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema concettuale per mezzo del quale vi si arriva.
Le sue radici possono essere ricercate nella filosofia Zen, basata sulla meditazione e sulla concentrazione, e nella poetica dadaista che sta alla base ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano le sue prime ricerche pittoriche. Accanto all'attività pittorica dal 1962 svolge ricerche nel campo cinematografico, settore a cui si dedicherà quasi esclusivamente a partire dal 1967. Nella sua ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.