ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri primarî ed evidenti di originalità rispetto al mondo greco, punico e celtico. L'area culturale etrusca è stata lasciata da parte, meritando una trattazione particolare (v. etrusca, arte).
L'esistenza ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. 570).
Formatisi entrambi al Politecnico milanese, fecero parte del Gruppo 7, polemico con l'accademismo della cultura ufficiale e sensibile, di contro, ai fermenti del linguaggio razionalista che andava ...
Leggi Tutto
Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney (2000) ha vinto di nuovo l'oro nel K-2 1000 m in coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, morto a Leucade in Grecia il 25 aprile 1940.
Bibl.: A. v. Gerkan, in Gnomon, 1940, p. 416; B. Schweitzer, in Die Antike, 1941, p. i segg. ...
Leggi Tutto
Pittore, morto a Quinto del Sile di Treviso il 14 giugno 1932.
Bibl.: G. Nicodemi, B. C., Milano 1937; E. Ciardi, La mia vita in quella di B. C., Milano 1938; I Ciardi, Firenze, gennaio 1940 (catalogo di un'esposizione presso la Galleria Materazzi) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a New York da genitori tedeschi il 17 luglio 1871. Studiò dapprima musica col padre, poi, nel 1887, si stabilì in Germania e si dedicò alla pittura: dal 1887 al 1888 studiò alla Scuola d'arte industriale di Amburgo, dal 1888 al 1892 all'Accademia di Berlino e dal 1892 al 1893 a Parigi. Iniziò con un'attività di illustratore, presto abbandonata pe orientarsi, a contatto del cubismo da ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, facendo di C. di M. la seconda conurbazione del mondo dopo Tokyo; è considerata anche una delle più caotiche e inquinate. Nella pressoché totale assenza di ogni forma di pianificazione urbanistica, l'edilizia ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale fino alla metà degli anni Settanta. La stessa voce industriale, disegno si trova anche nell'App. V (ii, p. 681), ove sono affrontate una serie di questioni di ordine generale e compare una disamina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, quella delle e. industriali, che sono state occasione d'importanti e innovative realizzazioni architettoniche - dal Crystal Palace di J. Paxton per l'e. di Londra del 1851 al padiglione della ...
Leggi Tutto
Silografo e acquafortista, nato a Bruxelles il 13 giugno 1829, morto ivi il iz agosto 1929. Allievo del Navez e del Calamatta, fu soprattutto, fino ai suoi ultimi anni, un infaticabile ricercatore. Fu dapprima professore di disegno all'accademia di Mons; ma il successo del suo scolaro Louis Le Nain, rivelatosi a un tratto incisore di talento, avendo indotto la città di Mons a creare una scuola d'incisione, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.