• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [21145]
Diritto [475]
Geografia [737]
Storia [735]
Biografie [865]
Letteratura [641]
Geografia umana ed economica [440]
Economia [379]
Arti visive [387]
Storia per continenti e paesi [249]
Lingua [358]

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle società a capitalismo avanzato e all'affermazione di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli di produzione e distribuzione di massa comportò inevitabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto pubblico e diritto privato, p. 989; Diritto costituzioale, p. 991; Diritto amministrativo, p. 992; Diritto penale, p. 993; Diritto penale militare, p. 994; Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

CURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che hanno per caratteristica comune la gestione di un patrimonio appartenente a un soggetto che non sappia o non possa amministrarlo. Questo carattere prevalentemente patrimoniale differenzia la cura dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ORDINE SENATORIO

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, ove per rischio si intende la combinazione di probabilità del verificarsi di un danno e gravità di tale danno, e per danno la lesione fisica e/o danno alla salute delle persone, ovvero alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. Da lui e dal padre il G. ereditò la passione per il teatro, l'umor gaio e socievole e la facilità di spendere. Sin dall'infanzia, su un teatrino di burattini che sorgeva in una loggia della casa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici conseguiti (Par., XVI, 1-9), quantunque fosse ormai scesa a modeste condizioni. Il suo trisavo Cacciaguida (Par., XV, 130-148) fu fatto cavaliere dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

ANAGRAFE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, fu istituita presso gli uffici distrettuali delle imposte dirette una "anagrafe tributaria" nella quale debbono essere iscritti tutti i cittadini residenti nel distretto, i possessori di beni immobili ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAFE TRIBUTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE (3)
Mostra Tutti

ABUSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Abusi dei ministri dei culti (p. 160). - Il codice penale del 1889 prevedeva in un capo particolare (cap. 5°, tit. III, Dei delitti contro la pubblica amministrazione) i delitti di abuso dei ministri dei culti nell'esercizio delle proprie funzioni. Il codice del 1930, invece, contiene in materia due disposizioni: quella del capoverso dell'art. 327 (tit. II, Dei delitti contro la pubblica amministrazione; ... Leggi Tutto

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli arruolamenti illegali (p. 602). - Degli arruolamenti illegali si occupa il nuovo codice penale del 1930 negli articoli 288 e 653. L'articolo 288 prevede il delitto di "arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno stato estero", così disponendo: "Chiunque, nel territorio dello stato e senza approvazione del governo, arruola o arma cittadini, perché militino al servizio o a favore dello ... Leggi Tutto

BEYERLE, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BEYERLE, Konrad - Storico del diritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, vi eccelse sia come editore e critico di fonti sia come ricostruttore dell'evoluzione giuridica, specie per quanto appartiene alla storia dei paesi renani. Ordinario a Breslavia nel 1902, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
eco-centrale
eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
megawatt ‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali