PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia" e cioè dal testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, le cui disposizioni, (v. App. I, p. 19), circa i caratteri distintivi delle acque pubbliche (art. 1 e 103), dovrebbero perciò ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato a predisporre un vasto piano di assistenza alle più umili categorie dei cittadini. Azione, quindi, diretta del partito in quello che il Duce ha definito "sistema di solidarietà sociale del fascismo". ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli il diritto dovette nel progressivo sviluppo tener conto, indipendentemente dal rapporto di patria potestà. I figli si distinguevano in legittimi (iusti nel linguaggio classico, legitimi nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale di grande importanza per tutta la Svizzera orientale. Antica com'è, serba nelle tre parti di cui si compone i caratteri che l'hanno originata. Ai piedi del Mittenberg e lungo un'ansa della Plessur si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus dell'antico diritto indiano. Dharma è termine tecnico che ha esteso la primitiva connotazione semantica della radice dhṛ, "reggere", "mantenere saldo e immutabile", all'indicazione dell'insieme di ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa con la distribuzione delle funzioni fra vari organi e vari soggetti in modo da salvaguardare le esigenze di autonomia non solo degli enti autonomi, ma anche degli organi autonomi (cioè di quegli organi ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a un ruolo significativo anche l'incisivo intervento operato dalla legge di riforma sanitaria 23 dicembre 1978 n. 833. Le novità introdotte sul piano legislativo riguardano i seguenti settori.
Assicurazione ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva legittimazione referendaria o parlamentare nei singoli Stati, segna una tappa storica decisiva nel processo d'integrazione politica dell'Unione Europea. L'inizio del dibattito costituzionale ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico del nazionalsocialismo prevedeva la lotta contro gli Ebrei, considerati di diversa e inferiore natura razziale ed inoltre responsabili della sconfitta nella prima Guerra mondiale. Con una prima ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa determinazione delle circoscrizioni avvenuta con decreto 4 dicembre 1946, n. 580, non ebbe mai esecuzione: i disegni di legge presentati all'Assemblea costituente nel dicembre 1946 per disciplinare ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.