Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî della dedizione di Macarsca a Venezia (1646) alla quale la famiglia si mantenne fedelissima. Parecchi servirono Venezia con le armi, tra i quali Pietro di Stefano (1710-1790) e Pietro di Andrea ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 succedette al MacDonald, come primo ministro; e tenne tal posto sino al 28 maggio 1937, quando, avvenuta l'incoronazione di re Giorgio VI, e posta così definitivamente fine alla grave crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
Dopo sedici anni di direzione del governo irlandese (1932-48) durante i quali ha tutelato la neutralità e l'indipendenza del paese (v. irlanda, in questa App.) De Valera, capo del partito Fianna Fail (soldati del destino) è stato battuto per pochi voti (70 favorevoli, 75 contrarî) dal partito di Cosgrave detto dei Fine Gael (Irlandesi uniti) ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno dei sei cavalieri destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, I, p. 809; App. II,1, p. 84). Nei suoi 617.000 km2 di superficie contava (nel 1957) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti piogge estive e un clima salubre sia per l'uomo sia per ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli sviluppi organizzativi. 4. Gli sviluppi ideologici. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
S'intende con ‛sionismo' la vocazione al ritorno a Sion, uno dei nomi ebraici di Gerusalemme. Nel corso del nostro ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. Tuttavia le conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato minori perturbazioni della carta politica (figg. 1, 2, 3). Il solo territorio che si avvia a formare una nuova compagine statuale è quello di Aruba, nelle Antille Olandesi, da qualche tempo entrato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, morto in prigione nei dintorni di Bucarest, nel 1955. Arrestato dopo le elezioni del 1946, fu processato per la sua partecipazione, da volontario, alla guerra contro l'URSS.
Bibl.: Gr. Nandris, Ale Tale dintru ale Tale, in Buletinul Bibl. Române, Friburgo i. Br., III, 1955-1956 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni teologiche e la stessa liturgia contenevano espressioni codificate di ostilità antiebraica, essa appariva come un atteggiamento naturale, che non necessitava di un nome. Le cose cambiarono quando il ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.