Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] per la popolazione.
Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato, nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e il 70% della forza-lavoro fosse ancora impiegata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale (Golfo di Thailandia).
La morfologia mostra la diversa natura delle alture di origine himalayana (Catena ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] negli odierni confini; ipotesi confermata dalla ben più evidente recessione spaziale, dovuta alle medesime cause, dei Mon di Myanmar, che con i K. costituiscono la famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] ne esisteva uno che era alto ben 213 m!
La Pagoda d’Oro a Yangon
In Birmania (attuale Stato del Myanmar) la fisionomia della pagoda presenta analogie con le strutture indiane: l’edificio è composto di una terrazza quadrata, sulla quale poggia ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] risponde a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni e razzie. L’area principale di diffusione abbraccia il Myanmar, l’Indocina, l’Indonesia, la Nuova Guinea e gli arcipelaghi melanesiani. In America vivono in villaggi su p. talune tribù ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e politica in atto e non pressassero troppo sulla questione. Ma le relazioni di Pechino con regimi come il Sudan o Myanmar erano un’altra storia. In qualche modo l’atteggiamento cinese rispetto a questi governi poteva essere visto come la prova della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] del corpo attraverso l'esposizione al fuoco ‒ e la scarsità delle prospezioni archeologiche condotte in Myanmar (Birmania) in tempi recenti sono le principali cause dell'esiguità di testimonianze archeologiche relative all'architettura ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
giadeite
s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...