• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [14]
Biografie [9]
Geografia [2]
Asia [4]
Dinastie [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Gruppi etnici e culture [2]

Ahmad Shah

Dizionario di Storia (2010)

Ahmad Shah Sovrano dell’Afghanistan (dal 1747 al 1773), fondatore della dinastia Durrani, che tenne il potere fino al 1842. Dopo la morte di Nadir Shah, assunse  il dominio dell’Afghanistan, appena staccatosi [...] dalla Persia, e il titolo di scià (shah), atteggiandosi così a pretendente al trono di Persia, paese che, tuttavia, non riuscì mai a occupare interamente e stabilmente. Approfittando della debolezza della dinastia Mughal, in sette spedizioni A.S. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karim Khan

Dizionario di Storia (2010)

Karim Khan Fondatore della dinastia Zand in Iran (n. 1705 ca.-m.1779). Di etnia lur, ufficiale nell’esercito di Nadir Shah, alla morte di questi, dopo una breve lotta per il potere, regnò sull’Iran per [...] circa un ventennio (1760-79), avendo Shiraz come sua capitale, senza tuttavia prendere il titolo di scià. Nonostante le numerose guerre sostenute, soprattutto contro i Qajar, K. è ricordato come uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hotaki

Dizionario di Storia (2010)

Hotaki Dinastia afghana fondata da Mirwais Khan H., capo dei Ghilzai di Qandahar, che nel 1709 si ribellò al dominio dei Safavidi di Persia. Il suo successore Mir Mahmud nel 1722 attaccò Isfahan e si [...] proclamò scià di Persia; dopo sette anni fu cacciato dall’afsharide Nadir Shah, che lo inseguì fino a Qandahar. Qui gli H. furono definitivamente sconfitti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] assai popolare. Fra i più grandi poeti sufi è B. Shāh (17°-18° sec.), che adattò alla panjābī la forma poetica ‛Abd aṣ-Ṣamad Daswaut, Basawan Bishan Das, Miskinā, Moḥammed Nādir Samarqandī, Raj Anup. La scuola Rājpūt Contemporanea alla scuola Moghūl ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Erzerum verso il 1221. Il capo della tribù, Suleimān Shāh, sarebbe affogato, secondo la tradizione, nell'Eufrate mentre guidava i vi si costituì il potente, ma effimero, regno di Nādir Scià che invase le provincie orientali dell'Anatolia e la ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

Ẓāhir Shāh

Enciclopedia on line

Ẓāhir Shāh Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai [...] confini orientali del suo paese, Z. S. si accostò all'India e scelse la strada della neutralità, partecipando alla conferenza di Bandung (1955). A seguito della rottura delle relazioni diplomatiche col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ẓāhir Shāh (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

India Italo Spinelli Cinematografia La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] Ganguly, Debaki Kumar Bose, Chandulal Jesangbhai Shah, quasi totalmente perduti, manifestano già pienamente (Dany, 2002, in lingua malayālam), il giovane regista Anup Singh (Ekti nadir naam, 2002, Il nome di un fiume, omaggio in lingua bengalese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUZIONE FAMILIARE – FESTIVAL DI CANNES – GLOBALIZZAZIONE – ANDHRA PRADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] con lui. Il nipote ‛Ādil Scià che gli succedette riperdé l'Afghānistān, e il successore di questo, l'ultimo afshāride Shāh Rukh (figlio di un figlio di Nādir) non fu più che uno dei varî dinasti e pretendenti che nella seconda metà del sec. XVIII si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GHOSE, Gautam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani) Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla Mostra del cinema di Venezia come miglior in tutta l'opera del regista. Ne è esempio Padma nadir majhi (1992, Il barcaiolo del fiume Padma), che descrive la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali