• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [26]
Temi generali [8]
Fisica [6]
Ingegneria [6]
Economia [6]
Biografie [6]
Chimica [4]
Algebra [4]
Archeologia [4]
Fisica matematica [4]

ordinale, numero

Enciclopedia on line

In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] scelta di un rappresentante standard del numero ordinale finito n tra tutti gli insiemi della classe di equivalenza relativa 1, 2, …, n-1} ordinato secondo grandezza in modo da costituire la n-pla ordinata (0, 1, 2, …, n-1). Considerando insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinale, numero (1)
Mostra Tutti

settrice

Enciclopedia on line

settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] la relativa altezza divida l’angolo al vertice in due parti, l’una n-pla dell’altra: si ottiene una curva razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare è: ρ=a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Giochi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giochi, teoria dei Dario Fürst 1. Introduzione e cenni storici La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] ′) Teorema (v. Nash, 1951). - Ogni gioco non cooperativo con un numero finito di strategie pure possiede almeno una n-pla di strategie miste in equilibrio. (16′) Nel seguito, per evitare delicate precisazioni che potrebbero scadere nella polemica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: COMBINAZIONE LINEARE CONVESSA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] una curva dotata al più di singolarità nodali mentre p1,…,pn è una n-pla di punti distinti e non-singolari di C. Una curva nodata n-puntata può essere quella nella fig. 11. Una curva nodata n-puntata si dice 'stabile' se è connessa e possiede solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] , e per ognuna di essi esegue un numero costante di operazioni tra cui il calcolo di E sulla n-pla è verosimilmente la più costosa, il tempo richiesto è di ordine O(2n∙tE), anche se questo concetto sarà affinato nel seguito. Una possibile estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] modelli di T che siano entrambi estensioni di M0 si ha [22] M1 ' A[a1,...,an] se e solo se M2 ' A[a1,...,an] per ogni n-pla di elementi di M0 e ogni formula A. È chiaro, allora, che se T è model-completa e ogni sottostruttura M di un modello di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dice la molteplicità della radice α, e si parla di radice s-pla. Se ci si pone nel campo dei numeri complessi vale il r−1 eax cos (bx). Indicando con yk(x) (k=1,…,n) le n soluzioni così trovate, la soluzione generale dell’e. omogenea risulta y(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] retta x sono coincidenti con quel punto; d) la curva s-pla è una curva di punti s-pli per la superficie. Proprietà Sono s. razionali tutti i monoidi, cioè le s. d’ordine n con un punto (n−1)-plo. S. riducibile (o s. spezzata) S. algebrica somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

molteplicità

Enciclopedia on line

molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] di una radice di un’equazione algebrica Data un’equazione algebrica f(x)=0 di ordine n, e una sua radice α reale o complessa, si dice che α è radice s-pla, o di m. s (naturalmente è 1 ≤s ≤n), se accade che f(x) è divisibile per (x − α)s e non per (x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – NUMERO INTERO – CURVA PIANA

multinomiale, distribuzione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] modalità x1, n2 unità della modalità x2, ..., nk unità della modalità xk, dove n1+n2+... nk=n è data dalla quantità: Al variare della variabile k-pla (n1, n2, ..., nk) si ha una distribuzione i cui termini sono dati dallo sviluppo del polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: POLINOMIO – VARIANZA
1 2 3
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali